Corso
Elenco corsi a.a. 2012/2013
Anno accademico 2012/2013

Ricerca e sperimentazione nelle istituzioni formative EB3621

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

ARGOMENTI

Il corso intende introdurre i partecipanti allo studio critico, alla progettazione e alla verifica di modelli e processi di ricerca e sperimentazione adatti all’ambiente “scuola” e “centro di formazione professionale”. Si privilegia il modello emergente dagli scritti di Thomas Sergiovanni e dall’esperienza salesiana pluridecennale del Centro Nazionale Opere Salesiane - Formazione Aggiornamento Professionale. Il corso, rispetto a “Ricerca e sperimentazione nella classe”, (mirato al micro ambiente di insegnamento e apprendimento del gruppo classe), è focalizzato a considerare la ricerca nel macro ambiente istituzionale, costituito da più stakeholder più o meno direttamente coinvolti nel sostegno e nell’attivazione del cambiamento (dirigente, insegnante, studente, genitore, personale ausiliario…). Contenuti trattati: a) padronanza personale: ossia consapevolezza del lavoro che si svolge, considerare la propria opera come un prodotto dell'ingegno in base ai ruoli ricoperti; b) modelli mentali: imparare a conoscere, per poterle cambiare, le proprie credenze profondamente radicate che influenzano la percezione e condizionano il proprio agire; c) visione condivisa: è la forza che spinge a eccellere e a imparare per puro desiderio del nuovo; d) apprendimento di gruppo per la comunità di apprendimento: i membri della squadra partecipano al dialogo e alla discussione diminuendo i conflitti e incrementando la capacità del team; e) pensiero sistemico: è la disciplina che integra e rende coerenti le altre quattro, traducendole da teoria a pratica efficace; f) strutture metodologiche quantitative supportate da statistica applicata.

TESTI

Dispense del Professore; SERGIOVANNI T.J., Costruire comunità nelle scuole, edizione italiana a cura di M. COMOGLIO (Roma, LAS 2000); SERGIOVANNI T.J. Dirigere la scuola, comunità che apprende, edizione italiana a cura di M. COMOGLIO (Roma, LAS 2002); SERGIOVANNI T.J. & STARRATT R., Valutare l'insegnamento in una scuola comunità di apprendimento edizione italiana a cura di M. COMOGLIO (Roma, LAS); PETER M. SENGE La Quinta Disciplina. L'arte e la pratica dell'apprendimento organizzativo (Milano, Sperling & Kupfer Editori 2006). Altri Manuali: TRINCHERO R., Manuale di ricerca educativa (Milano, Angeli 2002); COGGI C.-RICCHIARDI P., Progettare la ricerca empirica in educazione (Roma, Carocci 2005); CALONGHI L., Sperimentazione nella scuola (Roma, Armando 1977); DE LANDSHEERE G.D., La ricerca sperimentale nell'educazione (Teramo, Giunti & Lisciani 1985); della Sede Nazionale del CNOS-FAP e CIOFS/FP, pubblicazioni della collana intitolata: "Studi, progetti, esperienze, per una nuova Formazione Professionale" (http://www.cnos-fap.it).