Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Seminario di Teoria e tecniche generali della progettazione educativa EC0440

3 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre
Giovedì16.40 - 17.25Aula A13
 8 incontri (15.00-17.25): 13,20,27 ott.;3,10,17,24 nov.1 dic.

FINALITÀ

Il seminario si propone di accompagnare gli studenti nell’acquisizione della consapevolezza del significato e del valore della progettazione educativa

ARGOMENTI

- caratteristiche e specificità della progettazione - modelli di progettazione sociale - ciclo di progetto - metodologia e tecniche della progettazione sociale ed educativa Significato e portata antropologica di un progetto educativo, - Il perché del progetto e gli elementi costitutivi della progettazione, - Fasi della progettazione e stesura del progetto, - Gli strumenti per la progettazione, - Realizzazione di un Progetto Educativo Generale (PEG) Il seminario sarà attivato nella forma operativa del laboratorio, sperimentazioni/simulazione di progettazioni educative, verificando abilità e competenze.

TESTI

ORLANDO V.-ZAMPETTI A., Progettazione educativa. Competenza progettuale dell’educatore professionale (Roma, LAS 2018). Altri testi per la consultazione: LEONE L.-PREZZA M., Costruire e Valutare i progetti nel sociale (Milano, Franco Angeli 1999); BRANDANTI W.-TOMISICH M., La progettazione educativa. Il lavoro sociale nei contesti educativi (Roma, Carocci 2005); CERRI R. (a cura), Valutare i progetti educativi. Percorso di riflessione verso una mentalità valutativo-progettuale (Milano, Angeli 2004); FORTI D.-MASELLA F., Lavorare per progetti (Milano, Cortina 2004); LOMBARDI E., La progettazione educativa (Bologna, Clueb 2002); MAURIZIO R. (a cura), Progettare nel sociale (Padova, Fondazione Zancan 2004); MISESTI P., Per una nuova prevenzione (Molfetta-BA, La Meridiana 2008); PARMIGIANI D.-TRAVERSO A. (a cura), Progettare l’educazione. Contesti, competenze, esperienze (Milano, Angeli 2011); SANICOLA L.-TREVISI G., Il Progetto, metodi e strumenti per l’azione sociale (Napoli, Liguori 2003); SIZZA R., Progettare nel sociale. Regole, metodi e strumenti per una progettazione sostenibile (Milano, Angeli 2003)

ORARIO

Primo semestre
Giovedì16.40 - 17.25Aula A13
 8 incontri (15.00-17.25): 13,20,27 ott.;3,10,17,24 nov.1 dic.
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica