Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Pedagogia interculturale EC0511

Sede di Roma
Primo semestre
Mercoledì11.25 - 12.10Aula A02
Giovedì12.15 - 13.00Aula A06

FINALITÀ

Finalità: La finalità generale del corso è quella di far entrare in una nuova “forma mentis”, circa l’agire educativo, per riconoscere e valorizzare la diversità culturale dei soggetti protagonisti di educazione. Insieme a questa finalità generale si vuole anche aiutare a riconoscere l’importanza del paradigma educativo interculturale nell’attuale società multiculturale e saper tradurre i fondamenti teorici della pedagogia interculturale nel lavoro educativo con un particolare sguardo rivolto a bambini e bambine con background migratorio. Obiettivi: Al termine del corso lo studente sarà in grado di: - riconoscere la situazione delle società multiculturali e le sfide educative che esse comportano; - comprendere lo specifico della Pedagogia Interculturale, la sua fondazione epistemologia, le sue prospettive operative; - avere consapevolezza delle esigenze formative degli educatori interculturali; - confrontarsi con esperienze significative e fare esperienza di lavoro di gruppo interculturale

ARGOMENTI

- Globalizzazione, società multiculturale, educazione. - Inter-cultura (contesto). - Le migrazioni internazionali e il contesto europeo. - Problematiche epistemologiche della pedagogia e dell’educazione interculturale. - Educare all'incontro tra le diversità. - Pedagogia interculturale e pluralismo etico, culturale e politico. Progetti interculturali. - La pedagogia interculturale in azione: orientamenti, luoghi e strumenti operativi per l’educazione interculturale. Analisi di esperienze. - I contenuti dei moduli saranno integrati dal lavoro collaborativo di gruppo sulla convivenza internazionale, sulla mediazione e mediatori interculturali, sull'educazione interculturale in famiglia e a scuola, sull'identità multiculturale, sui diritti umani come “nuova frontiera pedagogica nelle società multiculturali. Valutazione: Durante tutto il corso si metteranno in atto laboratori interculturali, costituendo gruppi di provenienza diversa, con radici culturali diverse. Nei laboratori si cercherà di valorizzare la diversità in un confronto/scambio/dialogo su tematiche/valori o esperienze e situazioni di vita, per cogliere aspetti comuni e specifici e valutare il senso umano e la ricchezza della diversità. La valutazione verrà fatta a partire dal portfolio, dalle sintesi di lavoro personale e dal coinvolgimento nei laboratori interculturali sulle problematiche integrative dei moduli. Risultati di apprendimento attesi: - Riconoscere la situazione delle società multiculturali e le sfide educative che esse comportano. - Comprendere lo specifico della Pedagogia Interculturale, la sua fondazione epistemologia, le sue prospettive operative. - Avere consapevolezza delle esigenze formative degli educatori interculturali. - confrontarsi con esperienze significative e fare esperienza di lavoro di gruppo interculturale. Abilità: Al termine del corso lo studente sarà in grado di: 1. Impiegare il sapere pedagogico interculturale nella formazione pedagogica. 2. Individuare e gestire conflitti e cogliere le opportunità nella società complessa, interdipendente e multiculturale. 3.Impiegare metodologie specifiche dell’intervento interculturale (cooperative learning, problem solving, gestione di gruppi eterogenei). Competenze: Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di: - Riconoscere codici comunicativi altrui e adattare i propri. - Ricercare codici nuovi per entrare in contatto con le diverse culture. - Stabilire condizioni comunicative efficace dal punto di vista Interculturale basati nel decentramento, e riconoscimento reciproco ed empatia. - Integrare forme comunicative diverse valorizzando l’azione comune, l’espressione emotive e di sentimento, oltre che di pensiero e convinzioni.

TESTI

A. Portera, Manuale di Pedagogia interculturale, Roma-Bari, 2018. D. Zoletto, Dall’intercultura ai contesti eterogenei, Franco Angeli, Milano 2012. L. Zinant, Seconde generazioni e nuove tecnologie. Una ricerca pedagogica, ETS, Pisa 2014. M. Catarci, E. Macinai, Le parole-chiave della Pedagogia Interculturale. Temi e problemi nella società multiculturale, Firenze, Edizioni Ets, 2015 (pp. 233). MPI, La via italiana per la scuola interculturale e l’integrazione degli alunni stranieri, 2007. MIUR, Linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli allievi stranieri, 2014. W. Corsaro, Le culture dei bambini, il Mulino, Bologna 2003. E. Zizioli, I tesori della lettura. Una pratica di cittadinanza possibile, Sinnos, Roma, 2017.

ORARIO

Primo semestre
Mercoledì11.25 - 12.10Aula A02
Giovedì12.15 - 13.00Aula A06
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica