FINALITÀ
Avviare una conoscenza generale e una consapevolezza critica della pedagogia del 900 fino a questo oggi e mettere a contatto a lo studente con gli autori più rappresentativi basati nei componenti di tipo sociologico, psicologico e pedagogico. Fare l’approfondimento della esperienza progressiva di ogni modello pedagogico con i suoi nuovi contributi secondo le esigenze del tempo e le diversità di nuovi destinatari (emigranti, asilo politico, razzismo).
ARGOMENTI
- La definizione del 900 e i suoi contraddizioni secolo dei totalitarismi e della democrazia, del capitale monopolistico e del welfare state, delle masse e delle élites, degli integralismi e della globalizzazione.
- Sviluppo delle scienze e tecniche, scolarizzazione, emancipazione delle donne. Secolo di cerniera e di svolta.
- Il valore individuo, il valore democrazia, il valore solidarietà, il valore comunicazione, ecc. sono valori politici e culturali che richiamano problemi irrisolti e che sono ancor più valori antropologici ed etici e quindi pedagogici.
- La fine della tradizione: la modernizzazione ha creato opposte ideologie: reazione e rivoluzione, destra e sinistra, conservazione ed emancipazione.
- La cultura, la società da un lato si sono decostruite eliminando i vincoli della tradizione verso l'avvenire, ma c'è stato anche un ancorarsi alle appartenenze e alle identità producendo nazionalismi e integralismi.
- Le masse: individui omologati, ma anche più consapevoli di diritti e funzioni. La pedagogia come pratica sociale. Lo shock culturale.
TESTI
AMERIO P. (1982), Teorie in psicologia sociale, Bologna, Il Mulino; BANDURA A. (1978), Self-efficacy: Toward a Unifying Theory of Behavioral Change, in «Advances in Behavior Research and Therapy», 1, 139-161; BASS B. M. (1985), Leadership and Performance Beyond Expectations, New York, The Free Press; BRUNER J.S. (1990), Acts of Meaning. The Jerusalem-Harvard Lectures, Cambridge (MA), Harvard University Press; trad. it. La ricerca del significato. Per una psicologia culturale, Torino, Bollati Boringhieri, 1992; BRUNER J.S. (2010), Foreword: A New Look at the «New Look», in E. Balcetis, G.D. Lassiter (a cura di), Social Psychology of Visual Perception, pp. xi-xvi, New York, Psychology Press; BRUNER J.S., Goodman C.C. (1947), Value and Need as Organizing Factors in Perception, in «Journal of Abnor- mal Psychology», 42 (1), 33-44; BUBER M. (1923), Ich und Du, Köln, Hegner Verlag; trad. it. L’io e il tu, Pavia, Irsef, 1991; ora anche in Il principio dialogico e altri saggi, a cura di A Lorenzi - Cioldi F. (1998), Individui domi- nanti, gruppi dominati, Napoli, Liguori.
ORARIO
Primo semestre
Martedì | |||
---|---|---|---|
11.25-12.10 | Aula | ||
12.15-13.00 | Aula | ||
Mercoledì | |||
11.25-12.10 | Aula |
Giorni | 8.45-9.30 | 9.35-10.20 | 10.35-11.20 | 11.25-12.10 | 12.15-13.00 | 15.00-15.45 | 15.50-16.35 | 16.40-17.25 | 17.30-18.15 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Lunedì | |||||||||
Martedì | |||||||||
Mercoledì | |||||||||
Giovedì | |||||||||
Venerdì | |||||||||
Sabato | |||||||||
Domenica |