Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Pianificazione socio-educativa nelle reti istituzionali e nei processi di sviluppo locale EC0523

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre
Martedì10.35 - 11.20Aula A11

FINALITÀ

L’educatore/pedagogista sociale sarà abilitato ad operare su un determinato territorio, cogliendone la natura dei bisogni, il rapporto tra gli stessi e la disponibilità delle risorse, l’organizzazione delle istituzioni, l’articolazione dei ruoli i soggetti territoriali, utilizzando un approccio strategico organico per raggiungere obiettivi comuni. Saranno sviluppate le competenze critiche per una lettura del proprio intervento e del proprio approccio educativo, come fattore di miglioramento della qualità della vita delle persone partendo dai loro bisogni, all’interno di processi di crescita della comunità umana e locale. In ultimo il partecipante sarà abilitato ad orientare il lavoro educativo in un contesto istituzionale e di servizi ben conosciuto, attraverso l’utilizzo di una mappa delle reti istituzionali territoriali, per risolvere problemi complessi e utilizzare efficacemente le risorse disponibili.

ARGOMENTI

1. Parametri e dimensioni dello sviluppo locale 2. Processi evolutivi e stili di promozione e conduzione dello sviluppo locale 3. Soggetti istituzionali e sociali, portatori di interesse dello sviluppo locale 4. Lettura, monitoraggio e valutazione di impatto dello sviluppo locale 5. Le reti istituzionali rilevanti per lo sviluppo locale: - Configurazione territoriale in Italia, Europa, Paesi socialmente evoluti, Paesi in via di sviluppo - Composizione e caratterizzazione - Sistema integrato di servizi erogati - Offerta e fruibilità dei servizi - Piani di cooperazione e di co-progettazione nello sviluppo locale 6. La mappatura concettuale ed organica dei servizi locali alla persona 7. La lettura funzionale ed ergonomica interna dei servizi sociali, educativi e sanitari locali 8. L’analisi ergonomica e sistemica delle reti di servizi locali alla persona 9. I contesti di intervento educativo e di compartecipazione pedagogica nelle reti di sviluppo locale 10. Potenziamento delle competenze pedagogiche per lo sviluppo locale 11. Strategie e stili di partecipazione e cooperazione nei contesti di promozione dello sviluppo locale

TESTI

Cristiano Giorda, Matteo Puttilli (a cura di), Educare al territorio, educare il territorio. Geografia per la formazione. Carocci 2015 Cristiano Giorda (a cura di,), Geografia e Antropocene. Uomo, ambiente, educazione. Carocci 2019 Paolo Orefice, Educazione e sviluppo locale e regionale. Liguori Editore, Napoli 1984 Maria Luisa Iavarone, Alta formazione per lo sviluppo educativo locale. Liguori editore, Napoli 2009

ORARIO

Primo semestre
Martedì10.35 - 11.20Aula A11
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica