Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Tirocinio di Tecniche di analisi delle istituzioni socio-educative II EC0554

Sede di Roma
Secondo semestre
Mercoledì16.40 - 17.25Aula A14

FINALITÀ

Il tirocinio approfondisce il cursus formativo degli studenti riguardo alla progettazione individualizzata in ambito socio-educativo, facendo testare le loro capacità a diretto contatto con le equipes educative in cui tali competenze si applicano.

ARGOMENTI

1. La Valutazione nei Progetti Educatitivi Individuali: Funzione e Logica del PEI; elementi costitutivi del PEI; la gestione del PEI ed i suoi elementi costitutivi nel campo sociale-educativo; la funzione e le modalitá della valutazione nei PEI. 2. Metodologie, indicatori e tecniche di valutazione: valutazione pre-applicativa (diagnosi individuale e sistemica); valutazione in itinere: indicatori di risultato, riprogettazione, (monitoraggio, qualità); valutazione esiti: impatto, costi-benefici, compimento obiettivi. 3. Specifici criteri di valutazione nei PEI:, nella progettazione di interventi in una rete socio-educativa Testi:

TESTI

BEZZI C.-PALOMBO M., Strategie di valutazione (Perugina, Gramma 1998); CERRI R. (a cura), Valutare i progetti educativi. Percorso di riflessione verso una mentalità valutativo-progettuale (Milano, Franco Angeli 2004); LEONE L.-PREZZA M., Costruire e Valutare i progetti nel sociale (Milano, Franco Angeli 1999); STAME N., L’esperienza della valutazione (Milano, Seam 1998); BRADANTI W.-TOMISICH M., La progettazione educativa. Il lavoro sociale nei contesti educativi (Roma, Carocci 2005); CECCONI L., Intento e azione nella progettazione educativa (Milano, Franco Angeli 2013); D'ONOFRIO E., Manuale dell'educatore professionale nelle strutture residenziali per minoridella Regione Lazio (Roma, Aracne 2006); IANES D.-CRAMEROTTI S., Il Piano educativo individualizzato.Raccolta di materiali, strumenti e attività didattiche (Trento, Erikson 2010); IANES D.-CRAMEROTTI S., Il Piano educativo individualizzato. La metodologia e le strategie di lavoro (Trento, Erickson 2010); MATTA E., Educare valutando. La dimensione educativa del processo valutativo (Roma, Las 2015); RISSOTTO A.-ALVARO F.-REBONATO M., Valutare in ambito sociale. Approcci, metodi e strumenti (Roma, Armando Editore 2006); SANICOLA L.-TREVISI G. (edd.), il progetto. Metodi e strumenti per l'azione sociale (Napoli, Liguori 2003); TRAVERSO A., Metodologia della progettazione educativa. Competenze, strumenti e contesti (Roma, Carocci 2016).

ORARIO

Secondo semestre
Mercoledì16.40 - 17.25Aula A14
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica