FINALITÀ
L’obiettivo formativo è di contribuire all’affermazione di una cultura che consenta la piena esplicazione delle potenzialità della persona con disabilità, con l’obiettivo dell’autonomia e l’utilizzo della strutturazione o ristrutturazione della personalità dopo un evento traumatico, delle risorse affettive connesse alla sessualità.
ARGOMENTI
- Paradigmi di disabilità e sessualità. 1. I nuovi paradigmi Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità; ICF - International Classification Function: funzioni, strutture, partecipazione (attività e performance) fattori contestuali; CBR - Community Based Riabilitation; EBN/EBM; 2. Sessualità. Aspetti giuridici, antropologici, psicologici, anatomo funzionali; 3. La costruzione del Sé versus coscienza del Sé (attaccamento, separazione, identità di genere, autostima, autonomia). - Progettazione di un percorso di formazione affettiva e sessuale nella disabilità.
TESTI
Bocci F., Guerini I., & Isidori M.V. (2019), Sessualità e disabilità. Una esperienza di formazione-ricerca intorno al tema dell’Assistente sessuale, «Italian Journal of Special Education For Inclusion», vol. VII, n. 1, pp. 233-250; Bocci, F., Guerini, I., & Isidori, M.V. (2020). Disabilità e sessualità. La voce degli insegnanti sull’assistenza sessuale, «Italian Journal Of Special Education For Inclusion», vol. 1, pp. 568-586; Cappello M., Vita affettiva e sessuale nei paraplegici, ilmiolibroselfpublishing, http://ilmiolibro,kataweb.it/saggistica/214737/vita-affettiva-e-sessuale-nei-paraplegici-4/, 2016; Caricato Victoria, Jessica Pistella, Nicola Carone, Roberto Baiocco, Il benessere in un gruppo di adulti sordi: orientamento sessuale e percezione della sordità come disabilità, in “Psicologia sociale”, 1/2020, pp. 105-127; Castelli Giuseppe, Mariani Vittore, L'educazione sessuale delle persone disabili. Guida per genitori & operatori, Ares Edizioni, Milano, 2005; Giuseppe Castelli, Paolo Cereda, Maria Enrica Crotti, Alberto Villa (a cura di), Educare alla sessualità, Milano, FrancoAngeli, 2013; Maurizio Chiodo, Tracce di differenza. Famiglia, chiesa e disabile. Educazione alla sessualità, Centro Volontari Sofferenza, Roma, 2008; Contardi A. Berarducci M., Amicizia, amore, sesso: parliamone adesso, Erickson, Trento, 2013; Giancarlo Dallara, Asessuati come gli angeli? Un primo piano sulla realtà dell'handicap, ed. il Ponte vecchio, Cesena 2006; A.M. De Nigris (a cura di), Disabilità e sessualità. Prospettive d'indagine, Et/Et edizioni, 2012; De Risio A. – Angeli S., Sesso e disabilità: un’attrazione segreta, Roma, Alpes, 2017; Dolfini D., Il diritto alla sessualità e la disabilità, tra bisogni e desideri. Il punto di vista delle persone con disabilità, dei loro familiari e degli operatori, Trento, Erickson, 2017; Edoardo Facchinetti, Nunzia Coppedè, Adriana Belotti, Il fiore oscuro. Sessualità e disabili, Roma, Sensibili alle Foglie, 2005; Flori C – Lascioli A. – Pezzetta R – Tosini F., Cinquanta di questi giorni, per pensare la sessualità del disabile intellettivo, Roma, Aracne, 2010; Gammino G.R. – Faccio E. – Cipolletta S., Sexual assistance in Italy: an explorative study on the opinions of people with disabilities and would-be assistants, in “Sexuality and disability”, vol. 34, n. 2, pp. 157-170; Garlaschelli B. – Sarchi A., Sex &disabled people, Piacenza, Papero editore, 2015; Gay Rita, Michele Di Bona, Eros e disabili, ed. Ancora, 2007; L. Genovese, G. Soliani (a cura di), Per un cammino di sessualità ed affettività responsabili, Associazione APDA, Reggio Emilia, 2008; A. Lascioli, R. Pezzetta, F. Tosini, C. Flori, Cinquanta di questi giorni: per pensare la sessualità del disabile intellettivo, Aracne, Roma, 2010; Wendy Lawson, Sesso e sessualità nei disturbi artistici, Erickson, Trento, 2005; Lolli F., Pepegna S., Sacconi F., Disabilità intellettiva e sessualità, FrancoAngeli, Milano, 2010; Andrea Mannucci, Giulia Mannucci, Anche per mio figlio disabile una sessualità? Manuale di educazione sessuale per operatori e genitori di disabili psichici, ed. Del Cerro, Tirrenia, 2002; A. Mannucci, La sessualità della persona diversabile, Milano, FrancoAngeli, 2019; Melberg Schwier Karin, Dave Hingsburger, Sessualità. Come viverla con la propria disabilità, Armando, Roma, 2007; Monceri F., Ribelli o condannati? «Disabilità» e sessualità nel cinema, ETS, 2012; Maria Cristina Pesci, Desiderio, sessualità, differenza di genere e disabilità, in Goussot Alain (a cura di), Il disabile adulto, Maggioli, Rimini, 2009; Reynolds K. E., Sessualità e autismo. Guida per genitori, caregiver e educatori, Erickson, Trento 2014; Rovatti F., Sessualità e disabilità intellettiva: guida per caregiver, educatori e genitori, Trento, Erickson, 2016; Bruno Tescari, Accesso al sesso, il kamadisabile, edito in proprio, Tivoli, 2007; Maximiliano Ulivieri (a cura di), LoveAbility, L'assistenza sessuale per le persone con disabilità, Erickson, Trento, 2014; Veglia F., Manuale di educazione sessuale, Erickson, Trento 2005 (2 volumi); Gabriele Viti, Kamasutra dei disabili, Edito in proprio, 2004; Veglia F., Handicap e sessualità: il silenzio, la voce, la carezza, Milano, FrancoAngeli, 2000.