Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Sociologia della famiglia EC0812

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre
Venerdì16.40 - 17.25Aula A13

ARGOMENTI

1. La famiglia nella società relazionale: famiglia, cultura e processi di sviluppo. - La famiglia nelle diverse formazioni storico-sociali: il mutamento della famiglia e gli apporti critici delle varie scienze. 2. Gli approcci sociolo¬gici alla famiglia quadri teorici e rilievi critici: approccio istituzionale, approc¬cio strutturale-funzionalista, approccio dello scambio, approccio marxista, ap¬proccio interazionista, approccio evolutivo, il ciclo della vita familiare e i suoi compiti di sviluppo. 3. La famiglia come relazione di gender: suoi cambia-menti nell’organizzazione familiare, tempi di lavoro e tempi di cura; la fami¬glia come relazione intergenerazionale; crisi del legame tra le generazioni, matrimoni, separazioni divorzi, famiglie ricostituite, convivenze di fatto. 4. I cambiamenti socio-demografici della famiglia in Italia e in Europa: le nuove dinamiche della coppia giovane; la varietà dell’essere famiglia: il fenomeno della pluralizzazione delle forme familiari nei diversi paesi europei. 5. La fa¬miglia e i servizi sociali: reti familiari e reti sociali; servizi per le famiglie, l’associazionismo familiare, famiglia e community care,legislazione sociale e politiche familiari. 6. Famiglia e capitale sociale in Italia: relazioni familiari e formazione dei comportamenti prosociali. 7. Analisi di ricerche sul campo e relative metodologie.

TESTI

BARBAGLI M.-SARACENO C. (a cura), Lo stato delle famiglie in Italia (Bologna, Il Mulino 1997); BARBAGLI M. et alii, Fare famiglia in Italia (Bologna, Il Mulino 2003); BOULD S.-CRESPI I. (a cura), La conciliazione famiglia-lavoro in Europa (Milano, Angeli 2008); DI NICOLA G.P.-DANESE A., Le ragioni del matrimonio. Aspetti di sociologia della famiglia (Torino, Effata 2006); DI NICOLA P. (a cura), Prendersi cura delle famiglie (Roma, Carocci 2002); ID.,Famiglia. Sostantivo plurale. Amarsi, crescere e vivere nelle famiglie del terzo millennio (Milano, Angeli 2008); DONATI P.P., Manuale di sociologia della famiglia (Bari, Laterza 2006); ID., Perché la famiglia? Le risposte della sociologia relazionale (Siena, Cantagalli 2008); ID. (a cura), Famiglia e capitale sociale nella società italiana. 8° Rap¬porto Cisf sulla Famiglia in Italia (Milano, San Paolo 2003); ID., Famiglia e lavoro: dal conflitto a nuove sinergie. 9° Rapporto Cisf sulla Famiglia in Italia (Milano, San Paolo 2005); ID., Ri-conoscere la famiglia: quale valore aggiunto per la persona e la società? 10° Rapporto Cisf sulla famiglia in Italia (Milano, San Paolo 2007); ID., Sociologia delle poli¬tiche familiari (Roma, Carocci 2003); GIOVANNINI D., Padri e madri: i dilemmi della con¬ciliazione famiglia-lavoro. Studio comparativo in quattro Paesi europei (Bologna, Il Mu¬lino 2007); ISTAT, Conciliare lavoro e famiglia (Roma, Istat 2008); ID., Evoluzione e nuove tendenze della instabilità coniugale (Roma, Istat 2008); ID., Separazioni e divorzi in Italia (Roma, Istat 2007); ID., Il matrimonio in Italia, (Roma, Istat 2007); ID., Diventare padri in Italia (Roma, Istat 2005); LO VERDE FM.-PIRRONE M.A., Letture di sociologia della famiglia (Roma, Carocci 2003); MION R., Armonizzazione tra tempi di lavoro e tempi della famiglia (Ortona, CNOS 2003); ID., Famiglia e Community care (Ortona CNOS 2002); OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA, Famiglie e politiche di welfare in Ita¬lia: interventi e pratiche, voll. I (Bologna, Il Mulino 2005); PRANDINI R.-TRONCA L., Con i tempi che corrono…Strategie educative e risorse sociali delle famiglie a Parma (Roma, Carocci 2008); ROSSI G. (a cura), Lezioni di sociologia della famiglia (Roma, Carocci 2001); ID. (a cura), La famiglia in Europa (Roma, Carocci 2003); ID., Temi emergenti di sociologia della famiglia. La rilevanza teorico-empirica della prospettiva relazionale (Mi¬lano, Vita e Pensiero 2003); SARACENO C.-NALDINI M., Sociologia della famiglia (Bologna, Il Mulino 2007); SCABINI E.-DONATI P.P. (a cura), Nuovo lessico familiare (Milano, Vita e Pensiero 1995); SCABINI E.-ROSSI G. (a cura), Giovani in famiglia tra autonomia e nuove dipendenze (Milano, Vita e Pensiero 1997).

ORARIO

Secondo semestre
Venerdì16.40 - 17.25Aula A13
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica