Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Sociologia della gioventù e del tempo libero EC0814

5 ECTS
Docenti
Sede di Roma
Primo semestre
Lunedì10.35 - 11.20Aula A17

FINALITÀ

Obiettivi: Il corso intende conoscere e analizzare la categoria sociale della gioventù o giovinezza nella società contemporanea secondo un approccio di carattere sociologico. Le domande conoscitive che guideranno il corso sono: “Chi sono i giovani?”, “Quando inizia e finisce la giovinezza?”, “Quale cultura esprimono i giovani?”, “Quali funzioni svolge la fase giovanile nel percorso di vita individuale?”, “Quali sono gli ambiti di vita, gli orientamenti di valore e le caratteristiche della condizione giovanile?”. A partire da questi interrogativi il corso intende ricostruire le differenti risposte che la sociologia ha dato nel corso del tempo, al fine di analizzare la categoria fluida di giovinezza e mostrarne le principali caratteristiche e dimensioni. Risultati di apprendimento attesi Conoscenza e comprensione (capacità di applicare conoscenza e comprensione). Alla fine dell'insegnamento lo studente deve: conoscere di cosa si occupa la sociologia della gioventù come disciplina, e conoscere il suo oggetto di studio; problematizzare le definizioni, i significati, i caratteri e l'articolazione della giovinezza; comprendere una ricostruzione della storia degli studi della gioventù in ambito sia italiano che crossculturale; comprendere la cornice sociale, economica e culturale entro la quale la cultura giovanile prende forma e si modifica; conoscere le principali prospettive teoriche con cui la giovinezza viene letta in ambito sociologico; compredere le dimensioni chiave della partecipazione dei giovani nella sfera pubblica, come la questione di genere e della sessualità, i percorsi educativi e le carriere educative, le esperienze di attivismo sia politiche che non politiche; conoscere i temi dell’esclusione giovanile e delle disuguaglianze, sia rispetto al mondo lavorativo, che politico che più in generale rispetto al mondo degli adulti. Abilità e competenze (Autonomia di giudizio, abilità comunicative, capacità di apprendimento). Al termine del corso lo studente sarà in grado di maturare un’autonomia di giudizio, nei termini di maturare la capacità di raccogliere ed interpretare i dati relativi ai giovani nei diversi livelli sociali (educativi, occupazionali, culturali e politici) nel proprio paese di riferimento, mediante una mappatura delle diverse realtà sociali che sia metodologicamente corretta. Al termine del corso lo studente sarà in grado di maturare abilità comunicative: esporre con chiarezza, utilizzando il linguaggio tecnico della disciplina, i risultati dello studio e della ricerca individuale; utilizzare le competenze acquisite in campo sociologico, per riconoscere e leggere i processi di mutamento sociale che ridisegnano i confini e le caratteristiche della giovinezza; scegliere e utilizzare, nelle diversificate situazioni, gli strumenti più adeguati, attingendo dalle competenze acquisite in campo sociologico; dimostrare competenza nell’analisi e nell'interpretazione delle pratiche e istanze promosse dalle nuove generazioni. Al termine del corso lo studente sarà in grado di maturare capacità di apprendimento, in previsione del proseguimento degli studi nel corso di laurea di riferimento: dimostrare un approccio sociologico all’analisi della posizione dei giovani nelle diverse sfere sociali, come il genere, le relazioni intergenerazionali, il lavoro, i consumi, la partecipazione nella sfera pubblica, il rapporto con le istituzioni; i temi affrontati nel corso fungeranno da premessa di una riflessione che confluisca in laboratori di progettazione e ricerca capaci di leggere la realtà presente e di individuare meccanismi idonei alla sua trasformazione; i temi affrontati nel corso costituiranno la premessa di una riflessione che vada oltre i singoli esami e che confluisca in lavori di gruppo e laboratori; particolare attenzione verrà riservata a percorsi di analisi della partecipazione dei giovani alla vita pubblica e alla questione dello Youth Work in Europa.

ARGOMENTI

Gli argomenti del corso sono suddivisi in due parti: una parte istituzionale e una parte monografica. La parte istituzionale prevede i seguenti argomenti: definizioni, significati, caratteri e articolazione della giovinezza; storia degli studi della gioventù in ambito sia italiano che crossculturale; cornice sociale, economica e culturale entro la quale la cultura giovanile prende forma e si modifica; principali prospettive teoriche con cui la giovinezza viene letta in ambito sociologico. Verranno affrontate in particolare da un lato la prospettiva delle transizioni alla vita adulta, l'approccio generazionale e delle subculture giovanili e dall’altro il rapporto tra Agency e Struttura mettendo a confronto i teorici dell’individualizzazione con i teorici strutturalisti e deterministi, proseguendo l’analisi con lo studio delle proposte “middle-ground” o più relazionali; dimensioni chiave della partecipazione dei giovani nella sfera pubblica, come la questione di genere e della sessualità, i percorsi educativi e le carriere educative, le esperienze di attivismo sia politiche che non politiche; l’esclusione giovanile e disuguaglianze, sia rispetto al mondo lavorativo, che politico che più in generale rispetto al mondo degli adulti. La parte monografica propone agli studenti di scegliere uno fra diversi temi in cui la giovinezza assume dei valori cruciali nella società contemporanea: Giovani e lavoro, lo Youth work e south workers; Giovani e tempo libero; Giovani e scuola; Giovani e green economy; Giovani e progetti di vita; Giovani e volontariato; Giovani e media; Giovani e politica; Giovani e fede; Giovani e nuove dipendenze; Giovani e innovazione. Valutazione La prova d’esame è scritta e/o orale sui testi indicati, eventuali esercitazioni o esoneri saranno comunicati a lezione. Articoli e approfondimenti saranno indicati in itinere. Le prove finali sono finalizzate a valutare il livello di conoscenza degli argomenti del programma sulla base dei seguenti criteri: capacità dello studente di illustrare concetti, di esporre adeguatamente categorie di analisi e metodi propri della sociologia delle relazioni educative, esaustività degli argomenti, competenza dell’uso del linguaggio disciplinare, padronanza e precisione dei principali concetti disciplinari, nonché una critica e personale rielaborazione degli argomenti studiati. Al momento della valutazione finale il superamento delle prove presuppone che lo studente abbia sviluppato una capacità di lettura di testi scientifici di livello avanzato; un metodo di studio in grado di consolidare capacità logiche, di sintesi e di giudizio autonomo; una buona capacità nell’uso della lingua italiana scritta per la redazione di un testo, nonché la capacità di gestione di situazioni di stress e ansietà connesse allo svolgimento della prova stessa.

TESTI

Pitti I., Tuorto D., I Giovani nella società contemporanea. Identità e trasformazioni, Carocci editore, Roma, 2021; Merico M., Giovani e Società, Edizioni le Bussole, Carocci, Roma, 2005; Istituto Giuseppe Toniolo, La condizione Giovanile in Italia, Rapporto Giovani 2022, Il Mulino, Bologna, 2022; Morciano D., Youth work in Europa e in Italia. Conoscere per riconoscere l’animazione socioeducativa, Meltemi; Milano 2021; Spanò A., Studiare i giovani nel mondo che cambia. Concetti, temi e prospettive negli Youth Studies, Franco Angeli, Milano, 2018. Durante il corso verranno forniti una serie di articoli scientifici e materiale didattico per gli approfondimenti monografici.

ORARIO

Primo semestre
Lunedì10.35 - 11.20Aula A17
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica