FINALITÀ
Il corso è un’introduzione alla conoscenza dei fenomeni religiosi attraverso un approccio scientifico. Essa intende dare agli studenti la capacità di indentificare ed analizzare i fenomeni religiosi con l’aiuto degli strumenti teorici ed empirici sociologici. Inoltre offre l’opportunità di conoscere i fenomeni religiosi dal punto di vista sociologico.
ARGOMENTI
L’approccio sociologico alla religione: sviluppo, natura, oggetto e metodo della sociologia della religione. Lo sviluppo della religione; i processi di istituzionalizzazione della religione; i processi di formazione e di trasmissioni della cultura religiosa; la religione e il contesto socio-culturale; la religione nella società moderna; aqpetti di una religiosità in transizione; l’appartenenza religiosa; la secolarizzazione, la religiosità popolare e il futuro della religione.
Metodo e valutazione:
Lezioni frontali, con il coinvolgimento degli studenti attraverso la lettura personale di testi chiavi, per favorire il dialogo in classe sulle tematiche affrontate. Gli studenti avranno anche la possibilità di presentare un argomento a la loro scelta durante le sedute. La valutazione finale terrà conto della partecipazione attiva in classe e sarà offerta agli studenti la possibilità di scegliere la modalità: esame orale, elaborato scritto – nel caso si scelga quest’ultimo il tema dovrà essere preventivamente concordato con il Docente.
TESTI
DURKHEM, E. 1960. Les formes élémentaires de la vie religieuse. WEBER, M. 1992. Sociologie des religions. CIPRIANI, R. 2009. Nuovo Manuale di Sociologia della Religione. MILANESI, G. 1973. Sociologia della Religione. SCARVAGLIERI, G. 2005. Sociologia della Religione. BAJZEK, J - G, MILANESI. 2006. Sociologia della Religione. BERGER L.P (Ed.) 1999. The Desecularization of the World. CIPRIANI, R. 1997. La Religiosità a Roma. AZRIA, R. - HERVIEU-LEGER, D. 2013. Dictionaire des faits religieux.
ORARIO
Secondo semestre
Venerdì | 12.15 - 13.00 | Aula T03 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica