ARGOMENTI
1. Lineamenti storico-sociologici dell’analisi delle vocazioni alla vita religiosa.
2. Il concetto sociologico di vocazione. Connessioni, similitudini e differenze col concetto teologico. Unitarietà e differenze: vocazione al presbiterato, alla vita religiosa, al laicato.
3. Vocazione come chiamata e vocazione come germoglio/seme da individuare e coltivare.
4. Vocazione da chiamata personale a realizzazione sociale. La dimensione sociale e istituzionale della Chiesa.
5. L’odierna transizione da una cattolicità euro-centrica ad una cattolicità poli-centrica. Tra globalizzazione e glocalizzazione. Il contributo interpretativo della prospettiva glocale.
6. Dinamiche vocazionali degli ultimi decenni. Le vocazioni tra diminuzione in Europa e Nord America e crescita in altri continenti. La dimensione storica di tale dinamica: il caso italiano. Ipotesi e proiezioni future.
7. Fattori sociologici che influenzano il processo vocazionale: a) Dinamiche demografiche; b) Status e prestigio delle “professioni” ecclesiastiche (prete, religiosi, religiose); c) Dinamiche di secolarizzazione: restringersi per la religione dello spazio pubblico; diminuzione della intensità nella appartenenza religiosa; depotenziamento della dimensione istituzionale della religione; individualismo e soggettivismo religioso; d) La transizione società tradizionale - industriale - postindustriale, l’urbanizzazione e la trasformazione dei rapporti umani e della vita comunitaria.
8. Fattori ecclesiali che influenzano il processo vocazionale: a) Mutamento nei criteri di santità; b) Crisi nella identità delle “professioni” ecclesiali; c) Crisi del modello istituzionale; d) Disinteresse delle comunità ecclesiali per la continuità vocazionale.
9. Gli “abbandoni”: da vocazione per sempre a vocazione a tempo? Motivi per i quali sono difficili scelte di vita incondizionate.
10. Domande aperte: a) La crisi delle vocazioni evidenzia un passaggio congiunturale oppure è un mutamento strutturale nel modello istituzionale della Chiesa? b) Ci si avvia verso una Chiesa con poche (rispetto ad oggi) vocazioni a ruoli ecclesiastici: ma c’è il livello “adeguato” di vocazioni oppure esse sono sempre “poche”? c) Come mai nel mentre declinano le vocazioni nell’ambito istituzionale emergono nuove forme di aggregazione comunitaria (nuove comunità, ecc.).
TESTI
ABBRUZZESE S., La vita religiosa. Una sociologia della vita consacrata, Rimini, Guaraldi 1995
BERGER P.L., DAVIE G., FOKAS E., America religiosa, Europa laica? Perché il secolarismo europeo è un'eccezione, Il Mulino, Bologna 2010
CORRADI V., Segni di speranza. Religiosità giovanile e rinnovamento ecclesiale, Tau Editrice, Todi 2021
DAL PIAZ G., «Volete andarvene anche voi?». La fede dei giovani e la vita religiosa, EDB, Bologna 2017
GIORDAN G. (Ed), Vocation and Social Context, Leiden-Boston, Brill 2007
ROUDOMETOF V. (Eds), Glocal Religions, Printed Edition of the Special Issue Published in “Religions”, Mdpi, Basel 2018; https://res.mdpi.com/bookfiles/book/850/Glocal_Religions.pdf
NOTE
Modalità di svolgimento della prova d’esame: L’esame prevede la stesura, da parte di ogni studente, di un elaborato scritto (del quale saranno comunicate le norme redazionali) su uno dei temi oggetto del programma, assumendo come riferimenti bibliografici i testi indicati e quelli suggeriti durante le lezioni.
Per ulteriori informazioni scrivere a: corradi@unisal.it
ORARIO
Secondo semestre
Mercoledì | 8.45 - 17.25 | Aula A05 |
---|---|---|
si svolge 11,18, 25 maggio | ||
Mercoledì | 8.45 - 17.25 | Aula A14 |
si svolge dal 16 marzo |
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica