Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Tirocinio EC1250

5 ECTS
Sede di Roma
Secondo semestre

FINALITÀ

Finalità: Il tirocinio intende di offrire agli studenti la possibilità di esercitare, sia nelle condizioni del laboratorio che nelle condizioni reali dell’aula scolastica, le attività di progettazione, di realizzazione e di valutazione dei processi didattici. Obiettivi in termini di conoscenze: Al termine del corso lo studente sarà in grado di: 1. Conoscere le caratteristiche di diverse modalità di progettazione didattica. 2. Comprendere il significato e il ruolo dei concetti costitutivi del processo della progettazione. 3. Conoscere i principali tipi di documenti legislativi e scolastici del proprio paese i quali costituiscono la base di riferimento per la progettazione didattica. 4. Conoscere il ruolo di vari enti nei processi di progettazione didattica: istituzioni governative e legislative, istituzioni scolastiche, singoli insegnanti. 5. Comprendere i criteri di qualità dei progetti didattici in base alle rubriche di valutazione. Obiettivi in termini di abilità: Al termine del corso lo studente sarà in grado di: 1. Ricercare e analizzare documenti ministeriali riguardo ai processi didattici a vari livelli di istruzione individuandone le relative finalità, metodologie e standard di valutazione. 2. Elaborare un progetto di un’unità didattica valorizzando i relativi documenti normativi del proprio paese e riferendosi a uno dei modelli progettuali. 3. Osservare e analizzare criticamente le unità didattiche svolte da insegnanti di professione rilevandone elementi della progettazione messi in atto Obiettivi in termini di competenze: Al temine del tirocinio lo studente sarà in grado di maturare la competenza di progettazione didattica costituita da un insieme organico di abilità, che sono elencate sopra.

ARGOMENTI

1. Progettazione e documentazione dei processi didattici. 2. Modelli della progettazione didattica. 3. Normativa e legislazione scolastica del paese di provenienza. 4. Trasposizione didattica. 5. Modalità di osservazione dell’unità didattica. 6. Valutazione della qualità dei progetti e delle unità didattiche.

TESTI

Materiali offerti dal Professore; CASTOLDI M.-DAMIANO E.-TODESCHINI P.-GARDANI P.-MARIANI A.M., Il mentore. Manuale di tirocinio per insegnanti in formazione, (Milano, Angeli 2007); DAMIANO E., Il sapere dell’insegnare. Introduzione alla didattica per con¬cetti con esercitazioni (Milano, Angeli 2007); ID., La nuova alleanza. Temi problemi pro¬spettive della Nuova Ricerca Didattica (Brescia, La Scuola 2006); LANEVE C., La didattica tra teoria e pratica (Brescia, La Scuola 2003); ID. (a cura)., Analisi della pratica educativa. Metodologia e risultanze della ricerca (Brescia, La Scuola 2005); FULGIONE M., Didattica e tirocinio. Modelli formativi per docenti (Roma, Aracne 2008); NIGRIS E. (ed.), La forma¬zione degli insegnanti. Percorsi, strumenti, valutazione (Roma, Carocci 2004); ID., Espe¬rienza e didattica. Le metodologie attive (Roma, Carocci 2007); MORTARI L., Ricercare e riflettere. La formazione del docente professionista (Torino, Carocci 2009); MEYER H., Übungen zum guten Unterricht, (Seelze, Erhard Friedrich Verlag 2007); GEGNÉ R.M.-BRIGGS L.J., Fon¬damenti di progettazione didattica (Torino, SEI 1992); BALDACCI M., La dimensione metodologica del curricolo. Il modello del metodo didattico (Milano, Angeli 2010); LAURILLARD D., Teaching as a Design Scienze. Building Pedagogical Patterns for Learning and Teaching (NY, Routledge 2012); RIVOLTELLA P.C.-ROSSI P.G. (edd.), L’agire didattico. Manuale per l’insegnante (Brescia, La Scuola 2012); ROSSI P.G.-PEZZIMENTI L., La trasposizione didattica, in: P.C. RIVOLTELLA-P.G. ROSSI (edd.), op. cit. pp. 167-183; PACANSKY-BROCK M., Best Practices for Teaching with Emerging Technologies (NY, Routledge 2013); BIGGS J., Aligning the curriculum to promote good learning. Paper pre¬sented at the Conctructive alignment in action: an imaginative curriculum symposium (London, 2002); GRZADZIEL D., Metodologia di lavoro con l’ePortfolio nella didattica universitaria. Bilancio delle competenze alla fine del primo ciclo di studi, «Orientamenti Pedagogici», vol. 64, n. 3 (2017), pp. 583-604; ID., La formazione delle competenze digitali degli insegnanti. Il ruolo dell'ePortfolio, «Orientamenti Pedagogici», vol. 65, n. 3 (2018), pp. 539-555.