FINALITÀ
La finalità del Corso è quella di avviare lo studente a riflettere, per un’efficace azione educativa, sull’importanza di un progetto di gestione della classe, al fine di costruire un “sistema personale” di conduzione del gruppo classe. Tale sistema andrà studiato attraverso la conoscenza, il confronto e l’identificazione di diversi modelli di intervento e punti di vista teorici.
Il clima e le regole di comportamento di classe, come anche le relazioni tra studenti e tra studenti e insegnanti sono condizioni che facilitano l’apprendimento, mentre educano al senso di responsabilità, alle relazioni con gli altri, alla convivenza umana. È importante aiutare lo studente a riflettere su come un certo modo di condurre e gestire la classe educhi veramente a queste dimensioni dello sviluppo umano.
ARGOMENTI
Introduzione: rilevare la filosofia implicita della “Gestione della classe”.
Presentazione degli “Scenari di classe”. Narrazione delle figure tipiche di docenti.
W. Wattenberg: Dinamica di gruppo e disciplina di classe. Il comportamento di gruppo in classe.
C.M. Charles: Gestire una classe. La disciplina Sinergica di. Stabilire le condizioni di classe che elevano il livello di energia e motivazione.
B. Coloroso: La disciplina interna. Trattare gli studenti con rispetto; dare loro potere e responsabilità per prendere decisioni.
L. Albert: La disciplina cooperativa. Un approccio per aiutare gli studenti ad entrare in contatto con gli altri, contribuire e sentirsi capaci.
R. Curwin: La disciplina con dignità. Costruire la discipli- na di classe su una base di dignità e di speranza.
N. De Smet: In classe come al fronte.
L. Tuffanelli e D. Ianes: La gestione della classe: progettualità, gestione, valutazione e relazioni.
E.T. Emmer e C.M. Evertson: organizzare aule e materiali, scegliere regole e procedure, partire con il piede giusto.
P. D’Alfonso: La realtà della classe. La conoscenza del setting di classe.
L. Genovese: dimensioni emotive e processi educativi. Il contributo della psicoanalisi.
G. Blandino: l’insegnante e la sua classe. Un modello di conduzione.
TESTI
Testo obbligatorio:
CHARLES C.M., Gestire la classe. Teorie della disciplina di classe e applicazioni pratiche, Roma, LAS 2002.
E uno a scelta tra:
TUFANELLI L. - IANES D., La gestione della classe. Autorappresentazione, autocontrollo, comunicazione e progettualità, Trento, Erickson 2011; EMMER E.T. - EVERTSON C.M., Didattica e gestione della classe. Creare un ambiente di apprendimento efficace nella scuola secondaria, Milano-Torino, Pearson 2013; GENOVESE L. - KANIZSA S., Manuale della gestione della classe nella scuola dell’obbligo, Milano, Franco Angeli 2008; DE SMETT N., In classe come al fronte. Un nuovo sentiero nell’impossibile dell’insegnare, Macerata, Quidlibet 2008; BLANDINO G., Quando insegnare non è più un piacere. La scuola difficile, proposte per insegnanti e formatori, Milano, Raffaello Cortina 2008; CURSIO G., Il Metodo “Freedom Writers”. Una didattica per la ricerca di senso: cambiare se stessi e il mondo attraverso la scrit- tura autobiografica, Roma, LAS 2022.
ORARIO
Primo semestre
Venerdì | |||
---|---|---|---|
15.00-15.45 | Aula A17 | ||
15.50-16.35 | Aula A17 | ||
16.40-17.25 | Aula A17 |
Giorni | 8.45-9.30 | 9.35-10.20 | 10.35-11.20 | 11.25-12.10 | 12.15-13.00 | 15.00-15.45 | 15.50-16.35 | 16.40-17.25 | 17.30-18.15 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Lunedì | |||||||||
Martedì | |||||||||
Mercoledì | |||||||||
Giovedì | |||||||||
Venerdì | A17 | A17 | A17 | ||||||
Sabato | |||||||||
Domenica |