Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Psicologia dei processi e dei disturbi del linguaggio EC1522

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre
Lunedì16.40 - 17.25Aula A14

FINALITÀ

Finalità: Il Corso affronta i processi di produzione e comprensione del linguaggio, il loro sviluppo tipico e atipico e i principali disturbi della comunicazione. Verranno inoltre illustrati indicatori di sviluppo atipico, cenni sui disturbi acquisiti e sui disturbi evolutivi Obiettivi: Al termine del corso lo studente sarà in grado di: - illustrare i processi di comprensione e produzione del linguaggio e i principali disturbi acquisiti dell’adulto - descrivere e spiegare i percorsi tipici e atipici di sviluppo della comunicazione e del linguaggio; - de¬scrivere i disturbi della comunicazione secondo il DSM 5; - conoscere alcuni strumenti di valutazione del linguaggio da 4 a 16 anni anche in presenza di bilinguismo; - rilevare informazioni sul profilo linguistico (bilancio dei punti forti e deboli in rapporto a diversi livelli di analisi) - illustrare alcuni programmi di intervento precoce (2-3 anni) e avanzato (età scolare: primaria e secondaria di I prado).

ARGOMENTI

A) Comunicazione e linguaggio. 1. Linguaggio e comunicazione: una distinzione e una definizione. 2. Il linguaggio e i suoi sottosistemi. 2.1. Fonetica e fonologia. 2.2. Lessico e semantica. 2.3. Morfologia e sintassi. 2.4. Pragmatica 3. Processi di comprensione e di produzione del linguaggio: modelli teorici. 4. Cenni sui disturbi acquisiti del linguaggio nell’adulto: le afasie. B) Lo sviluppo tipico della comunicazione e del linguaggio. 1. L’emergere della comunicazione. 2. Come si sviluppa il linguaggio. 2. Lo sviluppo del lessico. 2.1. Dalla parola alla frase. 2.2. La costruzione della frase. 2.3. Spiegare, discutere e raccontare. 3. Linguaggio e funzioni esecutive. 4. Modelli esplicativi dello sviluppo del linguaggio. 5. Valutare lo sviluppo comunicativo-linguistico: metodi e strumenti. C) I disturbi della comunicazione. 1. Neurosviluppo e disturbi della comunicazione: il DSM 5. 2. Rilevare ritardi e disturbi di linguaggio: le finestre temporali e gli indicatori di sviluppo atipico. 2.1. 3. Il disturbo primario del linguaggio. 4. Il disturbo della comunicazione sociale (pragmatica). 5. Parent-Coaching per l’intervento precoce sul linguaggio: il programma “Oltre il libro”. 6. La Batteria BVL_4-12 di Marini e colleghi (2015). 6.1. Introduzione. 6.2. Struttura. 6.3. Prove. 6.4. Profili linguistici; 7. Il programma “Parliamone” (2009) per il potenziamento delle competenze pragmatiche (5-14 anni). 8. la batteria BaBIL di Contento e colleghi (2013) per la valutazione dei bambini bilingui. 8.1. Introduzione. 8.2. Prove. 8.3. Esemplificazioni (arabo marocchino, cinese mandarino, rumeno, tagalog, arabo tunisino). 8.4. Analisi dei profili linguistici di bambini in L1 e in L2. 8.5. Implicazioni cliniche e didattiche. 9. Software per il potenziamento delle abilità fonologiche, morfosintattiche, semantico-lessicali, pragmatiche e narrative. Metodi didattici: Nel percorso didattico si alterneranno lezioni frontali e attività di piccolo gruppo. Mediante l’analisi di materiale audio e video, verrà data la possibilità sia di familiarizzare con diverse metodologie di valu-tazione, sia di conoscere attività di intervento e di potenziamento. Il Corso, per i contenuti trattati, appare fondamentale nella preparazione di psicologi, pedagogisti interessati alla finestra temporale 0-6 anni (educatore professionale per i servizi per l’infanzia e per la disabilità) e di dirigenti e formatori di insegnanti dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di I grado.

TESTI

1. DE VESCOVI A., D’AMICO S. Comunicazione e linguaggio nei bambini (Roma, Ca¬rocci 2005); GIROLAMETTO G.L. et aliii. Parent Coaching per un intervento preococe sul linguaggio (Trento, Erickson, 2017). 3. MARINI A., VICARI S. I disturbi di linguaggio in età evolutiva (Bologna: il Mulino, 2022). I testi di approfondimento verranno segnalati dal docente “in itinere”.

ORARIO

Primo semestre
Lunedì16.40 - 17.25Aula A14
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica