FINALITÀ
Finalità:
Il corso tratta gli elementi del lavoro scientifico nell’ambito delle scienze dell’educazione (metodo, ricerca, fonti e bibliografia, valutazione critica). Sviluppa anche l’impostazione e l’elaborazione di saggi e relazioni metodologicamente corretti, specialmente quelli richiesti in ambito accademico (lavoro scritto di Seminario, tesi di Baccalaureato, tesi di Licenza, dissertazione di Dottorato).
Obiettivi:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di: 1. Individuare le princi¬pali caratteristiche dei diversi tipi di lavoro scientifico. 2. Conoscere le tappe fondamentali per la realizzazione di un lavoro scritto metodologicamente corretto. 3. Utilizzare le principali tecniche del lavoro scientifico. 4. Valutare un saggio scritto dal punto di vista metodologico. 5. Elaborare un breve saggio scritto metodologicamente corretto. 6. Utilizzare un programma di gestione bibliografica.
ARGOMENTI
1. Problemi introduttivi: lo studio universitario (fattori, condizionamenti, strategie); il lavoro scientifico, scienza e ricerca scientifica, caratteristiche ge¬nerali del lavoro scientifico; metodo e metodologia, diversi tipi di metodo, tipi di lavoro scientifico. 2. Sussidi per la ricerca: biblioteche, archivi, centri di documentazione, servizi informatici: banche dati e Internet. 3. Tappe nella preparazione del lavoro scientifico: scelta del tema, ricerca bibliografica pre-liminare (le fonti, obiettivi della prima ricerca bibliografica, mezzi per racco¬gliere la bibliografia), progetto personale di lavoro, raccolta della documenta¬zione, organizzazione del materiale, elaborazione della documentazione. 4. Stesura e presentazione di una monografia scientifica: parti di un lavoro scientifico, dalla prima redazione globale alla stesura definitiva, verifica fi¬nale, stampa e pubblicazione. 5. Uso del computer per realizzare un lavoro scientifico in formato digitale. 6. Lavoro scientifico in diversi ambiti di ricerca: ricerca nell’ambito teorico, storico, teologico, metodologico-didattico, psicologico, sociologico, catechetico, comunicazione sociale. 7. Alcuni tipi particolari di lavoro scientifico: seminario accademico come metodo di studio e di ricerca; rassegna bibliografica e recensione; relazione e conferenza; edi¬zione critica. 8. Aspetti tecnici e formali. 9. Esercizi di applicazione.
TESTI
PRELLEZO J.M.-García J.M., Invito alla ricerca. Metodologia e tecniche del lavoro scientifico (Roma, LAS 42007 [traduzione castigliana: Investigar. Metodología y técnicas del trabajo cientifico (Madrid, CCS 2003)]; Publication Manual of the American Psychological Association. The official Guide to APA style (Washington DC, American Psychological Association 72020).
ORARIO
Secondo semestre
Venerdì | 10.35 - 11.20 | Aula A02 |
---|---|---|
Venerdì | 10.35 - 11.20 | Aula APVI |
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica