FINALITÀ
Il Corso introdurrà: a) all’illustrazione ed alla comprensione delle caratteristiche portanti della ricerca in campo pedagogico: i presupposti teorici, gli elementi caratterizzanti del metodo scientifico applicato all’educazione, le tematiche essenziali della metodologia della ricerca; b) alla spiegazione e dimostrazione concreta del metodo di ricerca pedagogica nelle sue diverse forme; c) alla presentazione e applicazione degli strumenti, strategie e tecniche più importanti per progettare, condurre e valutare alcune ricerche in campo educativo.
ARGOMENTI
Saranno sviluppati i seguenti contenuti: la pedagogia e la ricerca scientifica. La definizione di ricerca scientifica e i suoi diversi paradigmi (positivista e neopositivista, popperiano, complesso, fenomenologico). Il concetto di metodo e la metodologia della ricerca pedagogica. Le diverse dimensioni della ricerca pedagogica: la quantitativa, la qualitativa, la quali-quantitativa o mista. Il percorso della ricerca quantitativa: il problema di ricerca, le domande di ricerca, la definizione e i diversi tipi di variabili, gli indicatori, le ipotesi. I metodi di ricerca quantitativa: la survey e la ricerca sperimentale. La scelta del campione (caratteristiche e tipi). La strumentazione: i diversi strumenti per la raccolta dei dati (scale di misura, inventari, checklist, test standardizzati etc.), la costruzione delle scale e degli items. Il concetto di validità e le diverse prove. Il concetto e le diverse prove di attendibilità. L’errore di misura nella ricerca (SEMis). La ricerca sperimentale e le sue caratteristiche fondamentali (determinazione causale, comparazione tra gruppi, randomizzazione). I diversi piani sperimentali: pre-sperimentali, sperimentali, quasi sperimentali, fattoriali semplici. La ricerca sperimentale su singolo soggetto: i piani A-B, A-B-A, A-B-A-B. La ricerca qualitativa: definizione e caratteristiche. Il percorso della ricerca qualitativa: dalla definizione delle ipotesi alla scelta del campione. I concetti e le prove di validità e attendibilità nella ricerca qualitativa. La tecnica dell’osservazione, sua importanza in ambito educativo. Affidabilità nell’osservazione: capacità del ricercatore (metacognizione e relazionalità) e sue competenze: il metodo dell’osservazione (descrittivo, focalizzato, selettivo). La ricerca complessa: l’approccio di Bronfenbrenner ed il suo concetto di validità ecologica.
Modalità di verifica: Sarà teorico-pratica: esame scritto; costruzione da parte dello studente di un progetto di ricerca con la compilazione di un report finale e relativa presentazione e discussione.
TESTI
FRAENKEL J. R., WALLEN N. E., HYUN H. H., Come progettare e valutare la ricerca in educazione. Edizione italiana a cura di Marco Bay (Roma, LAS 2019); COGGI C.-RICCHIARDI P., Progettare la ricerca empirica in educa¬zione (Roma, Carocci 2005); BALDACCI M., Metodologia della ricerca pedagogica (Mi¬lano, Mondadori 2001); LUCISANO P., SALERNI A., Metodologia della ricerca in educazione e formazione (Roma, Carocci, 2002).
ORARIO
Primo semestre
Lunedì | 12.15 - 13.00 | Aula APVI |
---|---|---|
Mercoledì | 9.35 - 10.20 | Aula APVI |
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica