ARGOMENTI
1. Introduzione al metodo statistico: terminologia fondamentale. Rilevazione dei dati, loro presentazione in tabelle e grafici. 2. Sintesi dei dati: misure di tendenza centrale e misure di variabilità. 3. Distribuzioni empiriche e teoriche; la distribuzione normale. 4. Analisi dell’associazione tra due caratteri. Il coefficiente di correlazione lineare. 5. Introduzione all’inferenza statistica. Nozioni elementari di probabilità. 6. Cenni su verifica di ipotesi. 7. Lettura delle tabelle di contingenza tratte da rapporti di ricerca e da annuari statistici ufficiali; confronti e comparazioni. 8. Fonti statistiche nazionali, europee e internazionali tratte dai principali siti Internet ufficiali.
TESTI
BAY M., Elementi introduttivi di statistica descrittiva (Roma, LAS 2012); IEZZI D.F., Statistica per le scienze sociali (Roma, Carocci 2009); PEDONE R., Statistica per psicologi (Roma, Carocci 2002); BAY M., I giovani nelle statistiche sociali (Roma, LAS 2017); PELOSI M.K.-SANDIFER T. M., Introduzione alla statistica (Milano, McGraw-Hill 2005); ARENI A-SCALISI T.G.-BOSCO A., Esercitazioni di psicometria (Milano, Masson 2005); RUNYON P.R.-COLEMAN K.A.-PITTENGER D.J., Fundamentals of Behavioral Statistics (New York, McGraw-Hill 92000); SPIGEL M.R., Statistica (Milano, McGraw-Hill 21992).
ORARIO
Secondo semestre
Martedì | 10.35 - 11.20 | Aula A02 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica