FINALITÀ
Il corso si propone di introdurre gli studenti all'apprendimento dei processi cognitivi attraverso i quali l'individuo conosce la realtà circostante e interna così da rispondere ai loro stimoli e da raggiungere i propri obiettivi. In sintesi si occupa di quelle funzioni che permettono all'individuo di raccogliere, analizzare, elaborare, trasformare e immagazzinare informazioni.
Alcune delle dimensioni saranno approfondite nei loro risvolti pratici, parlando: del disturbo dell’anoressia; del disturbo da deficit di attenzione/iperattività; del sonno ed insonnia; del rapporto tra apprendimento e attenzione e tra apprendimento e memoria; della competenza emotiva.
Infine il corso offre alcuni elementi di storia della psicologia dei processi cognitivi.
ARGOMENTI
1. La sensazione e la percezione. 2. La coscienza e l'attenzione. 3. La memoria. 4. L'apprendimento. 5. Il pensiero. 6. Il linguaggio. 8. I disturbi dell’anoressia e da deficit di attenzione/iperattività. 9. Il sonno e l’insonnia. 10. La competenza emotiva. 11. Elementi di storia della psicologia dei processi cognitivi.
TESTI
Manuale: Paolo Gambini, Introduzione alla psicologia. Vol. II: I processi cognitivi, 2006 Franco Angeli; Dispense sulla storia della psicologia (Prof.ssa Elena Margiotta); Dispense sulla competenza emotiva (Prof.ssa Beatrice Piermartini); Altri materiali saranno indicati lungo il corso.
I materiali del corso saranno disponibili nella cartella comune del corso su GECO (Gestione Corsi)
NOTE
A lezione saranno prese le presenze.
Chi non raggiungere il numero minimo di ore di frequenza (2/3 del corso) non potrà accedere alle prove d’esame e dovrà rifrequentare il corso.
ORARIO
Secondo semestre
Lunedì | 12.15 - 13.00 | Aula APVI |
---|---|---|
si tiene: 27 Febb.; 13,27 Marzo; 24 Apr;15,29 Maggio | ||
Mercoledì | 11.25 - 12.10 | Aula A02 |
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica