ARGOMENTI
Il corso si pone il seguente obiettivo: dar ragione degli aspetti di base della psicologia dello sviluppo evidenziandone in particolare le applicazioni pastorali.
Partendo da una visione olistica della persona verranno offerti contributi psicologici e teologici opportunamente integrati: incontro di percorsi diversi, entrambi in ascolto del Mistero, entrambi a servizio della piena umanità delle persone.
La persona continuamente è chiamata a crescere, trasformarsi, è costantemente aperta alle possibilità di essere e di agire nel suo relazionarsi con gli altri e con l’ambiente in cui vive.
Il corso prenderà in esame i modi differenti in cui il corso della vita può essere concepito – come una serie di stadi associati all’età, come una sequenza cumulativa di esperienze, come un insieme di compiti di sviluppo, come una serie di eventi e di transizioni o come una costruzione narrativa che crea un senso di continuità dinamica – ed esamina il modo in cui le persone affrontano le situazioni e promuovono il proprio sviluppo, nonché i temi che riguardano gli interventi mirati al sostegno in questo percorso.
La prospettiva del ciclo di vita concepisce lo sviluppo come un processo complesso che dura quanto la vita stessa ed è culturalmente e storicamente radicato. Esiste infatti una profonda connessione tra il cambiamento personale e il cambiamento organizzativo, in una prospettiva sistemica. “Oggi non viviamo soltanto un’epoca di cambiamenti, ma un vero e proprio cambiamento d’epoca” come ci ricorda Papa Francesco. Il cambiamento si colloca nella vita e nell’azione della Chiesa, cioè in quell’ambito che viene denominato “pastorale”. La trasformazione traduce una duplice fedeltà all’uomo. Essa è sempre dinamica e sempre da ricercare. Si cambia per essere fedeli a Dio e all’uomo, per vivere il Vangelo nell’oggi della storia.
Obiettivi formativi:
Il corso si propone di:
- fornire una conoscenza di base dei principali modelli teorici di riferimento e delle metodologie d’indagine proprie della psicologia dello sviluppo;
- favorire la comprensione dei processi di sviluppo nelle varie dimensioni psicologiche e dei fattori che possono influenzarli;
- introdurre alle dinamiche che caratterizzano i contesti sociali principali in cui i cambiamenti evolutivi si realizzano, in particolare l’ambiente familiare, quello dei pari, quello scolastico ed ecclesiale;
- offrire elementi per avviare e accompagnare processi pastorali in ordine al cambiamento creativo delle strutture ecclesiali.
Al termine del percorso lo studente potrà accrescere le sue:
Conoscenze:
- ampliare il proprio quadro teorico sui contributi della psicologia dello sviluppo, approfondendone le diverse teorie e approcci legati alla crescita e maturazione delle persone;
- mettere in stretta correlazione ordini di conoscenze distinte: antropologiche e teologiche che hanno lo stesso fine, quello di aiutare le persone a conseguire uno sviluppo armonico alla luce del mistero di Cristo perché si rinnovi la Chiesa.
Abilità:
- abilitare all’apprendimento così da rendere le persone capaci di abitare in modo flessibile e performante il tempo attuale, prendendosi cura di sé e dei processi;
- approfondire nella ricerca personale e di gruppo dimensioni che entrano in gioco nella crescita personale e comunitaria: concetto del tempo e processi di cambiamento;
- lavorare sulle conoscenze acquisite attraverso processi didattici legati a questioni pastorali, quali ad esempio: avviare e accompagnare cammini pastorali di sinodalità, pratica del discernimento,
- tradurre qualche tema catechistico riferendosi a specifici destinatari diversi per età
Competenze:
- affrontare crisi e rotture per un cambiamento personale e istituzionale
- sperimentare un nuovo modello per saper vivere nella complessità
- praticare il discernimento comunitario per una sinodalità ecclesiale
- elaborare un progetto didattico in ambito ecclesiale riferendosi ai modelli appresi
Organizzazione del corso: Impegni per lo studente: Partecipazione ordinaria al corso che avrà carat¬tere teorico e pratico. Si prevedono lavori laboratoriali su dimensioni inerenti al tema svolto.
Valutazione: un lavoro scritto su una tematica concordata con la docente. Esame finale: orale
TESTI
Per tutti: Dispense del Professore. Per approfondimenti: Santrock J.W., Psicologia dello svi¬luppo. Terza edizione (Milano, McGraw-Hill 2017); Berti A.E.-Bombi A.S., Corso di psicologia dello svi¬luppo (Bologna, Il Mulino 2005); Barone L. (ed.), Manuale di psicolo¬gia dello sviluppo (Roma, Carocci 2009); Belsky J., Psicologia dello sviluppo 1. Periodo prenatale, infanzia, adole¬scenza (Bo¬logna, Zanichelli 2009); Belsky J., Psicologia dello svi¬luppo 2. Età adulta, età avanzata (Bologna, Zanichelli 2009); Berger K.S., Lo sviluppo della persona: periodo prenatale, in¬fanzia, adolescenza, maturità, vecchiaia (Bologna, Zani¬chelli 1996); Berk L., Infants, Chil¬dren and Adolescent (Boston, Pearson Education 2011); Bizzarri F., Intelligenza emotiva e pastorale. Per un agire più efficace, empatico e liberante (Milano, Paoline 2021); Bucci S., Cambiare è possibile. Il modello Emmaus per avviare e accompagnare processi pastorali (Milano, Paoline 2020); Gandini M., Una, santa, organizzata. Criteri e strumenti per conciliare la dimensione organizzativa e spirituale della Chiesa (Milano, Paoline 2021); Sugarman L., Psicolo¬gia del ciclo della vita. Modelli teorici e strategie d’intervento (Milano, Cortina 2003).
ORARIO
Primo semestre
Giovedì | 10.35 - 11.20 | Aula E12 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica