ARGOMENTI
1. Problemi e metodo nello studio scientifico dell’atteggiamento religioso. 2. Storia della Psicologia della Religione. 3. Le dimensioni dell’atteggiamento religioso. 4. Criteri di maturità e patologia nella condotta religiosa. 5. Reli¬gione e benessere esistenziale. 6. Il fenomeno dei Nuovi Mo¬vimenti Religiosi. 7. Esperienza religiosa e cultura contemporanea. 8. Lettura psicologica di par¬ticolari espe¬rienze mistiche.
TESTI
BELLANTONI D., Psicologia della Religione. Corso EB2021 - EA2321. Dispense del Profes¬sore (Roma, UPS 2020); BELLANTONI D., La percezione di Dio nella Preadolescenza. Cin¬quant’anni di indagini sperimentali (Roma, LAS 2010); FIZZOTTI E., Introduzione alla psi-cologia della religione (Milano, Angeli 2012); FIZZOTTI E. (a cura), Sette e Nuovi Movi¬menti Religiosi (Milano, Paoline 2007); FRANKL V.E., Dio nell’inconscio. Psicote¬rapia e religione (Brescia, Morcelliana 32002); FRANKL V.E.-LAPIDE P., Ricerca di Dio e domanda di senso. Dialogo tra un teo¬logo e uno psicologo (Torino, Claudiana 2006); FIZZOTTI E. (a cura), Reli¬gione o terapia? (Roma, LAS 1994); HOOD R.W. et alii, Psicologia della reli¬gione. Prospet¬tive psicosociali ed empiriche (Torino, Centro Scientifico Editore 2001); FIZZOTTI E.-SA¬LUSTRI M., Psicologia della reli¬gione con antologia dei testi fonda¬mentali (Roma, Città Nuova 2001); FIZZOTTI E. (a cura), La dolce seduzione dell’Acquario. New Age tra psicologia del benessere e ideologia reli¬giosa (Roma, LAS 1996); FRANKL. V.E., VON PAUL H., Benessere psicologico in situazioni di emergenza (Milano, FrancoAngeli 2020). BEL¬LANTONI D., L’uomo contempo¬raneo tra relativismo e ri¬cerca di senso, in: ID. et alii, Relati¬vismo: una sfida per i cristiani (Napoli, Ecclesiae Domus 2007) 67-95; BELLANTONI D., Il rapporto tra fede e ragione: ri¬sorsa o contraddizione?, in: ID. et alii, Le ali dell’umana li¬bertà. La Fede e la Ragione (Na¬poli, Ecclesiae Domus 2008) 29-56; BEL¬LANTONI D., Angeli e diavoli. Allarme pedofilia nella Chiesa? (Napoli, Ecclesiae Domus 2010); BELLANTONI D.-SORRENTINO S., Riscoprirsi nel perdono. Itinerario psicologico e nella Sacra Scrittura (Napoli, Ecclesiae Domus 2010); BELLANTONI D., L’analisi esistenziale di Vi¬ktor E. Frankl. 1. Origini, fon¬damenti e modello clinico (Roma, LAS 2011); BELLANTONI D., L’analisi esistenziale di Vi¬ktor E. Frankl. 2. De¬finizione e formazione per un modello clinico integrato (Roma, LAS 2011); BELLANTONI D., Una spiritualità per una vita felice. Il benessere esistenziale alla luce della logoterapia frankliana, «Rivista di Scienze dell’Educazione», L (2012) 2, pp. 234-245; BELLANTONI D., Fede, spiritualità e vita felice.Una riflessione analitico-esistenziale, «Ricerca di senso», 11 (2013) 2, pp. 211-226; BELLANTONI D., Ruoli di genere. Per un’educazione socio-affettiva libera e responsabile (Roma, Città Nuova); BELLANTONI D., Destinazione speranza: convergenze tra Viktor E. Frankl e la Scuola di Francoforte, «Ri¬cerca di senso», 12 (2016) 2, pp. 103-118; BELLANTONI D., Speranza e domanda di senso: il senso religioso nella cura e nella psicoterapia. Piste di riflessione a partire dall’analisi esistenziale di Viktor E. Frankl, «Journal of Medicine and the Person», 17 (2017) 1, pp. 75-83; BELLANTONI D. (2018), Il Fanatismo religioso. Aspetti psicologici, in: MARIN M.-KURUVACHIRA J. (a cura), Alle radici del fanatismo (Roma, LAS 2018), pp. 225-261; BELLANTONI D., Esperienza religiosa e suo significato psico-educativo. Riflessioni a partire dalle letture bibliche di una messa domenicale, «Ricerca di senso», 16 (2018) 2, pp. 169-189; BELLANTONI D., Esperienza religiosa e spirituale come risorsa in psicoterapia. Una riflessione alla luce dell’Analisi esistenziale frankliana, «Ricerca di senso», 16 (2018) 3, pp. 201-231; BELLANTONI D., Religione, spiritualità e senso della vita. La dimensione trascendente come fattore di promozione dell’umano (Milano, FrancoAngeli 2019); BELLANTONI D., Il desiderio di Dio nei Nuovi Movimenti Religiosi. Aspetti psicologici in chiave analitico-esistenziale, in Marin M. (a cura di), Desiderio di Dio. La multiforme apertura umana al divino (Roma, LAS 2018), pp. 491-508; BELLANTONI D., Psicologia della religione, spiritualità e ricerca di senso, in PACCIOLLA A.-CREA G. (a cura di), Il senso della vita tra logoterapia e cognitivismo esistenziale. Un approccio umanistico-esistenziale alla psicologia clinica (Milano, FrancoAngeli 2021), pp. 120-138; BELLANTONI D.-MONTALTO F., L’atteggiamento religioso maturo come fattore di resilienza. Riflessione analitico-esistenziale e indagine sperimentale, «Ri¬cerca di senso», 14 (2016) 2, pp. 137-157; ALOI A.-BELLANTONI D.-PALUMMIERI A., L’atteggiamento religioso maturo come fattore di resilienza. Riflessione analitico-esistenziale e indagine sperimentale, «Ri¬cerca di senso», 17 (2019) 1, prossima pubblicazione; BELLANTONI D.-CREA G., Atteggiamento religioso e componenti dimensionali della personalità. Una ricerca esplorativa in un campione di religiosi e religiose, «Orientamenti Pedagogici», 66 (2019) 3, pp. 495-512; BELLANTONI D.-CREA G.-LUCARELLI L.-PALUMMIERI A., Benessere psicologico e senso della vita tra autodirezionalità e autotrascendenza. Una ricerca pilota su un campione di studenti di psicologia, «Orientamenti Pedagogici», 69 (2022) 1, pp. 99-114.
ORARIO
Secondo semestre
Venerdì | 12.15 - 13.00 | Aula A02 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica