Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Laboratorio di Osservazione, valutazione e intervento sulla famiglia EC2161

5 ECTS
Docenti
Sede di Roma
Secondo semestre
Lunedì11.25 - 12.10Aula A06

ARGOMENTI

Il corso si propone di formare lo studente alla valutazione delle caratteristiche relazionali e strutturali delle famiglie "normali" e in crisi. Sarà approfondita la conoscenza dei modelli interattivi e relazioni del funzionamento familiare e dei metodi osservativi della famiglia. In particolare il corso si focalizza sulla capacità di osservare il processo di differenziazione all’interno della famiglia d’origine nella fasi evolutive con un figlio adolescente ed uno giovane adulto. E’ questo infatti un tema di speciale interesse nel nostro contesto socioculturale dove tra i membri della famiglia si stabilisce una significativa vicinanza emotiva. Sempre più la Psicologia è interessata a studiare il passaggio dall’infanzia alla vita adulta, visto che oggi, oltre ad essersi prolungato significativamente, per le nuove generazioni ha assunto anche una maggiore criticità e complessità. Nel nostro Paese questo periodo dura circa venti anni e l’adolescente, piuttosto che prepararsi ad uscire dalla famiglia d’origine, cerca di accrescere una autonomia emotiva che più avanti, quando sarà un giovane adulto, lo aiuti a separarsi dai genitori e a realizzare il proprio progetto di vita. Dato il difficile inserimento dei giovani nell’attuale società questa lunga transizione è quasi esclusivamente a carico della famiglia. In questo modo essa viene a costituire un’importante risorsa, rappresentando di fatto il punto di riferimento principale delle giovani generazioni, ma, visto l’attuale modello familiare incentrato sulla negoziazione e il dialogo, può trasformarsi in un rischio rallentando e, in alcuni casi, inibendo il processo di differenziazione dell’adolescente dai genitori e viceversa. Il buon clima vissuto in famiglia tende, infatti, a ridurre la tensione progettuale e la motivazione dei ragazzi a cercare fuori casa contesti di realizzazione personale. A livello teorico lo studente acquisirà conoscenze sulle caratteristiche della famiglia affettiva e i percorsi di emancipazione intrapresi dagli adolescenti di oggi per emanciparsi dai genitori. I. Introduzione. La famiglia con figli adolescenti. Verso la differenziazione tra coesione e autonomia; 1. Una famiglia intenzionata a non incrinare i rapporti; 2. Una lenta ristrutturazione dell’assetto relazionale; 3. La conflittualità genitori-adolescenti; 4. La percezione d’insicurezza sociale; 5. Quando gli adolescenti si trovano in difficoltà; 6. Le relazioni dell’adolescente; 7. L’emancipazione emotiva in rapporto alla relazione educativa, all’attaccamento e alla costruzione dell’identità; 8. Convinzioni di efficacia filiale e genitoriale; 9. Famiglia e bullismo in adolescenza; Conclusione. La faticosa emancipazione degli adolescenti dalla famiglia affettiva. Inoltre lo studente acquisirà approfondite conoscenze e competenze per valutare la differenziazione del sé tra i membri della famiglia. Rifacendoci alla teoria di Bowen illustrata in “Dalla famiglia all’individuo” (Roma, Astrolabio, 1979) si parlerà di: 1. Individualità e coesione; 2. La differenziazione del sé; 3. L’ansia cronica; 4. I triangoli; L’uscita di casa del figlio; 5. La costruzione della relazione di coppia; 6. La genitorialità. Per l’osservazione e la valutazione gli studenti acquisiranno competenze nel colloquio clinico e nel processo terapeutico tipico dell’ottica sistemico relazionale. Infine si eserciteranno nell’utilizzo di alcuni strumenti di diagnosi: la cartella telefonica; le domande relazioni; la scultura. Al laboratorio possono iscriversi solamente gli studenti che hanno superato il corso base: Psicologia della famiglia (EB2011). Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina web del professore: gambini.unisal.it

TESTI

GAMBINI P., Adolescenti e famiglia affettiva. Percorsi di emancipazione (Milano, Angeli 2011); GAMBINI P., Il tossicodipendente e la sua famiglia (Roma, LAS 2005). Altri testi saranno indicati dal Professore all’inizio e lungo il corso.

ORARIO

Secondo semestre
Lunedì11.25 - 12.10Aula A06
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica