FINALITÀ
Finalità:
L’esercitazione intende favorire la conoscenza dei fondamenti teorici della comunicazione persuasiva con riferimento ai diversi contesti di applicazione della stessa, dalla comunicazione interpersonale alla comunicazione di massa.
Intende inoltre introdurre gli studenti, attraverso l'approfondimento di tematiche specifiche inerenti la comunicazione persuasiva, per mezzo dello studio e la riproposizione di esperimenti, alla elaborazione di un lavoro scritto, corretto metodologicamente in cui lo studente potrà sperimentarsi in una situazione realistica di tipo persuasivo.
Obiettivi:
Gli obiettivi dell’esercitazione riguardano: - saper leggere alcuni fenomeni sociali alla luce delle principali teorie sui processi persuasivi (il modello della probabilità di elaborazione dell’informazione, il modello-euristico-sistematico, la dissonanza cognitiva, lo studio della propaganda); - riconoscere e riflettere criticamente sugli ambiti di applicazione di tali processi e su come promuovere una risposta di protezione e fronteggiamento degli stessi; - sapere autonomamente e in gruppo approfondire un tema tra quelli trattati con particolare attenzione al contesto applicativo e produrre su tale approfondimento un elaborato scritto nel rispetto dei criteri metodologici;
- presentare in aula in modo sintetico una riflessione critica su quanto approfondito nell’elaborato scritto.
ARGOMENTI
La persuasione e la manipolazione nell’ottica della Psicologia Sociale; - influenza sociale; - l’influenza della maggioranza e della minoranza; - l’influenza mediatica; - la propaganda; - la dissonanza cognitiva e la chiusura cognitiva; - i principali ambiti di applicazione (a livello sociale, comunicativo, educativo, religioso, politico…); - le strategie di difesa dalla persuasione e dalla manipolazione.
Alla fine del Corso, gli studenti saranno valutati sulla base del livello di partecipazione tenuto in aula e dei lavori svolti in gruppo o singolarmente e in cui le tecniche persuasive studiate durante l’esercitazione.
TESTI
HEWSTONE M.-STROEBE W.-JONAS K., Introduzione alla Psicologia sociale (Bologna, Il Mulino 2015); PEDON A., Psicologia Sociale (Milano, Mc Graw-Hill 2011); BOCA S. - BOCCHIARO P. - SCAFFIDI ABBATE C., Introduzione alla psicologia sociale (Bologna, Il Mulino 2017); MANNETTI L., Psicologia sociale (Roma, Carocci editore 2020); MOSCOVICI S., Le rappresentazioni sociali (Bologna, Il Mulino 2005); ARCURI L.-CADINU M.R., Gli stereotipi (Bologna, Il Mulino 1998); CAVAZZA N., Psicologia degli atteggiamenti e delle opinioni (Bologna, Il Mulino 2005); PRATKANIS A.R. - ARONSON E., L'età della propaganda (Bologna, Il Mulino, 2003); MUCCHI F.- PACILLI M.G. - PAGLIARO S., L'influenza sociale (Bologna, Il Mulino 2012). BORG J., Persuasione. L’arte di convincere le persone (Milano, Franco Angeli 2010); CAVAZZA N., Comunicazione e persuasione (Bologna, Il Mulino 2009); CIALDINI, R. B., Teoria e pratica della persuasione. Capire la persuasione per esercitarla positivamente e difendersi dai manipolatori (Bergamo/Urgnano, Alessio Roberti Editore 2009); CIALDINI R. B. - QUADRIO A., Le armi della persuasione: Come e perché si finisce col dire di sì (Firenze, Giunti 2018); FESTINGER L., Quando la profezia non si avvera (Bologna, Il Mulino 2012); GOLDSTEIN N. J. - Martin, S. J. - Cialdini, R. B., 50 segreti della scienza della persuasione (Milano, TEA 2010); HOGAN K., La psicologia della persuasione. Come convincere gli altri a pensarla come te (Milano, Gribaudi 2010); LA BELLA A. - LA BELLA, A., Convincere e motivare. Scienza e tecnica della persuasione (Milano, Franco Angeli 2011); NARDONE G., La nobile arte della persuasione: La magia delle parole e dei gesti (Firenze, Ponte alle Grazie 2019); CIALDINI R. B., Pre-suasione (Firenze, Giunti 2017); THALMANN Y., Manipolazione? No, grazie! (Firenze, Ponte alle Grazie 2013); TAYLOR, E., Programmazione mentale (Vicenza, Edizioni il Punto d’Incontro 2011). Riviste di psicologia sociale.
ORARIO
Secondo semestre
Martedì | 16.40 - 17.25 | Aula A03 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica