ARGOMENTI
La psicologia clinica nelle scienze umane. Evoluzione della psicologia clinica: quale modello antropologico. Il modello medico e il modello psicologico: due diversi approcci. I contesti di applicazione della psicologia clinica. Il setting: finalità e prassi in diversi contesti (individuale, di gruppo, istituzionale). La relazione clinica: aspetti teorici e metodologici. La diagnosi e l’intervento nella relazione clinica: dalla teoria alla pratica. Il colloquio clinico e l’analisi della domanda. Strumenti metodologici per l’analisi della relazione e la verifica dell’intervento clinico. Analisi di casi clinici.
Il corso si propone di stimolare una riflessione sulle peculiarità della dimensione clinica in psicologia e di cogliere la stretta interdipendenza tra teoria e prassi a partire dalla scelta consapevole del modello antropologico di riferimento. Lo scopo principale è quello di fondare la prassi clinica su solide basi teoriche di riferimento per cogliere la persona e il suo disagio in un’ottica che tenga conto del piano individuale/personale, interpersonale e istituzionale/organizzativo, a partire dall’ascolto dell’individuo e del suo disagio nel contesto.
La discussione su casi clinici permetterà di esercitarsi a dare senso alla problematica della persona a partire dall’ascolto e dalla lettura dei suoi vissuti, mediante diversi griglie di lettura che fanno riferimento a macro e micro analisi, per comprendere e fondare l’intervento clinico.
TESTI
I testi saranno indicati all’inizio del corso.
ORARIO
Primo semestre
Martedì | 10.35 - 11.20 | Aula A13 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica