ARGOMENTI
Il Laboratorio consiste nella sperimentazione diretta degli allievi nell’attività di consulenza psicologica in qualità sia di clienti che di consulenti.
La finalità centrale è quella di favorire l’acquisizione delle competenze di base per la consulenza psicologica e per l’intervento educativo. Tra gli scopi principali: dare l’opportunità, attraverso un approccio di tipo esperienziale, di riconoscere, a partire dalla propria stessa narrazione, insieme con il docente, i processi messi in atto nella relazione con sè stessi e con gli altri. Il lavoro personale in piccoli gruppi consente un ambiente protetto e un contesto di apprendimento efficace; la sperimentazione diretta di ciascuno un qualità di “consulente” nel contesto delle supervisione consente di applicare in pratica le nozioni teoriche apprese e di cogliere i propri punti di forza e di crescita.
La metodologia usata consiste nell’alternare esperienze di lavoro personale e di supervisione con delle riflessioni teoriche.
La valutazione sarà effettuata mediante la compilazione di schede di osservazione di lavori svolti, atta a verificare la competenza dello studente nell’applicare i concetti teorici alla pratica della consulenza psicologica, e mediante esercitazioni dal vivo.
ORARIO
Secondo semestre
Giovedì | Aula E10 | |
---|---|---|
si svolge: 2,9,16,23,30 marzo; 20 aprile; 4,11, 25 maggio | ||
Giovedì | Aula E11 | |
si svolge: 2,9,16,23,30 marzo; 20 aprile; 4,11, 25 maggio | ||
Giovedì | Aula E12 | |
si svolge: 2,9,16,23,30 marzo; 20 aprile; 4,11, 25 maggio |
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica