ARGOMENTI
La finalità di questo corso è di offrire una visione di insieme delle prospettive della psicologia dell’orientamento, tenendo conto delle recenti innovazioni dei sistemi formativi e del mondo del lavoro.
A livello teorico vengono proposte alcune dimensioni psicologiche del processo di orientamento, come pure vengono esaminati i processi decisionali e motivazionali che impegnano i giovani nella scelta scolastica o nell’attività lavorativa.
A livello operativo vengono presentati alcuni strumenti che possono avviare gli studenti a progettare e realizzare interventi di orientamento scolastico e professionale in un'ottica educativa.
Gli argomenti della parte teorica: concetto di orientamento e di psicologia dell’orientamento. Centralità della prospettiva educativa nell’orientamento. L’autovalutazione come capacità di conoscenza e come esperienza di co-regolazione. La motivazione nell’orientamento. Causalità e personalità nei processi decisionali. Il ruolo della volizione e del riorientamento verso il compito. Autostima e processi affettivi come momento operativo dell’azione psico-educativa dell’orientamento. La prevenzione come parte del processo educativo dell’orientamento. Il ruolo della inclusione sociale. Orientamento e disagio psichico nell’ambito della scuola e nell’inserimento socio-lavorativo.
Nella parte operativa del corso verranno presentati i principali strumenti usati nel contesto dell’orientamento, con particolare riferimento ai test di interessi, attitudini e valori. Inoltre verranno presentati alcuni progetti operativi per l'orientamento. Infine saranno date alcune indicazioni sulla metodologia dell’orientamento: momento diagnostico, informativo, formativo.
La modalità di svolgimento del corso sarà attraverso lezioni frontali, con presentazioni di dati ricavati dall'analisi delle ricerche sul campo. La presentazione di strumenti e di progetti operativi sarà effettuata con modalità seminariale, attraverso specifiche dinamiche interattive che permettano agli studenti di partecipare in modo pratico ai contenuti offerti. La valutazione verrà fatta tenendo conto della frequenza e partecipazione alle lezioni, e dell'apprendimento dei concetti teorici e degli argomenti pratici presentati.
TESTI
Testi di base: PETRUCCELLI F., Psicologia dell’orientamento, (Milano, FrancoAngeli 2005); D'ALESSIO M.-LAGHI F.-PALLINI S., Mi oriento Il ruolo dei processi motivazionali e volitivi (Padova, Piccin 2007); GUICHARD J.,-HUTEAU M., Psicologia dell'orientamento professionale (Milano, Raffaello Cortina 2003); PAVONCELLO D.-SPAGNOLO A.-LAGHI F., Prevenire si può (Roma, ISFOL 2014); COSPES (a cura), Orientare alle scelte. Percorsi evolutivi, strategie e strumenti operativi (Coordinamento di DEL CORE P.-FERRAROLI S.-FONTANA U.-PAVONCELLO D.) (Roma, LAS 2009); D'ALESSIO M.-LAGHI F.-PALLINI S., L'orientamento nella scuola media. Manuale teorico-pratico per insegnanti, psicologi e pedagogisti (Roma, Edizioni Carlo Amore 2005); ISFOL (a cura), Modelli e strumenti a confronto: una rassegna sull'orientamento (Milano, Angeli 2002); MANCINELLI M., I test in orientamento (Milano, Vita e Pensiero 1999); MINISTERO DELLA GIOVENTÙ-ISFOL, Giovani protagonisti del futuro (Roma, 2011); MACARIO L.-SARTI S., Crescita e orientamento (Roma, LAS 1999); MALIZIA G.-NANNI C. (a cura), Giovani orientamento educazione (Roma, LAS 1999).
ORARIO
Primo semestre
Venerdì | 16.40 - 17.25 | Aula A03 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica