ARGOMENTI
Il corso colloca al pedagogista e al pastoralista della vocazione di fronte alla dimensione vocazionale dell’educazione e della pastorale, offrendo loro un modello d’intervento articolato sulla base delle varie scienze umane coinvolte nella promozione dell’identità, dell’alterità, della progettualità, dello sviluppo personale.
1. Studio sulla vocazione nella sua tripla sorgente: teologica, antropologica comunitaria e personale. 2. Epistemologia della PV (=Pastorale Vocazionale): l’oggetto proprio; le sue motivazioni antropologiche, teologiche, ecclesiologiche e storiche; gli agenti; i destinatari; il metodo; le fonti: scrittura, magistero, teologia, scienze umane, scienze pastorali. 3. I riferimenti fondamentali della PV: l’animazione; la cultura vocazionale; i percorsi della prassi ecclesiale; il rapporto con i vari settori pastorali. 4. Il modello d’animazione vocazionale: a) accoglienza e discernimento; b) la proposta d’ideali e l’orientamento delle scelte; c) iniziazione nella missione e rielaborazione del progetto di vita; d) accompagnamento di persone e gruppi. 5. La sinergia tra i settori pastorali: pastorale familiare; pastorale scolastica, pastorale d’iniziazione cristiana, pastorale giovanile. 6. I destinatari; la PV secondo le età: l’infanzia, la fanciullezza, la preadolescenza, l’adolescenza, la gioventù. 7. L’animatore vocazionale: profilo, competenze necessarie e linee per la sua formazione. 8. La dimensione vocazionale del progetto educativo pastorale. 9. L’organizzazione della PV. 10. Un’area d’interesse a scelta dello studente.
TESTI
LLANOS M., Servire le vocazioni nella Chiesa. Pastorale vocazione e pedagogia della vocazione (Roma, LAS 2006); ID., Servir as vocações na Igreja. Pastoral Vocacional e Pedagogia da Vocação (Porto, Edições Salesianas 2009); FAVALE A. (a cura), Vocazione comune e vocazioni specifiche. Aspetti biblici, teologici e psico-pedagogico-pastorali (Roma, LAS 1993); CENTRO INTERNAZIONALE VOCAZIONALE ROGATE (a cura), Dizionario di Pastorale Vocazionale (Roma, Rogate 2002); oppure, BORILE E.-CABBIA L.-MAGNO V.-RUBIO L. (edd.), Diccionario de Pastoral Vocacional (Salamanca, Sígueme 2005).
ORARIO
Primo semestre
Martedì | 12.15 - 13.00 | Aula A13 |
---|---|---|
Mercoledì | 8.45 - 9.30 | Aula A15 |
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica