Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Pedagogia delle vocazioni presbiterali EC2720

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre
Lunedì12.15 - 13.00Aula E12

ARGOMENTI

Il corso, considerato come un’attività caratterizzante, propone uno studio sul progetto formativo applicato alla formazione dei presbiteri. Obiettivi: al termine del corso, lo studente sarà in grado di definire il progetto formativo e presentare i suoi elementi; spiegare i riferimenti teorici e situazionali che entrano in gioco nell’elaborazione del progetto formativo; indicare e spiegare il fine della formazione per il presbitero; spiegare perché l’area umana è considerata come il fondamento di tutta la formazione; presentare le principali aree della formazione del presbiteri e gli obiettivi corrispondenti; indicare i protagonisti dell’azione formativa e lo stile consigliato nell’azione formativa; proporre la formazione come un cammino permanente di crescita fin dalla formazione iniziale. Principali argomenti: la mentalità pedagogica nella formazione dei sacerdoti lungo la storia della Chiesa – il progetto formativo del seminario (nozione, elementi costitutivi, elaborazione) – il quadro teorico e situazionale di riferimento – il fine della formazione in seminario – la dimensione umana della formazione del presbitero – la dimensione spirituale – la dimensione di comunione – la dimensione intellettuale – la dimensione pastorale – i protagonisti dell’azione formativa e il loro stile – la formazione permanente, orizzonte di tutta la formazione del presbitero – lavori di gruppo insieme. La valutazione consiste in un esame orale o scritto, e in un lavoro scritto che approfondisce un aspetto del corso.

TESTI

GIOVANNI PAOLO II, Esortazione apostolica post-sinodale “Pastores dabo vobis” (Roma, LEV 1992); CONGREGAZIONE PER IL CLERO, Il Dono della vocazione presbiterale. Ratio fundamentalis institutionis sacerdotalis (Città del Vaticano, LEV, 2017); ID., Direttorio per il ministero e la vita dei presbiteri “Dives Ecclesiae” (Città del Vaticano, LEV 1994); GAHUNGU M.-GAMBINO V., Formare i presbiteri. Principi e linee di metodologia pedagogica (Roma, LAS 2003); GAHUNGU M., Formazione permanente dei presbiteri. “Ravviva il dono di Dio che è in te” (Roma, LAS 2008); GAMBINO V., La carità pastorale. Prospettive per un cammino verso il ministero presbiterale (Roma, LAS 1996). Testi complementari: BUR, La spiritualità des prêtres (Paris/Montréal, Cerf/Médiaspaul 1997); FAVALE A., La formazione iniziale dei candidati al presbiterato (Roma, LAS 1995); PERI I., I seminari (Roma, Rogate 1985).

ORARIO

Primo semestre
Lunedì12.15 - 13.00Aula E12
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica