FINALITÀ
Finalità:
Il corso intende introdurre gli studenti alla problematica, alle fonti e ai principali sussidi di ricerca, ai concetti fondamentali, alle aree e ai metodi di ricerca relativi alla catechesi e alla scienza catechetica.
Obiettivi:
Al termine del corso l’allievo sarà in grado: di definire l’identità della catechesi e della catechetica; di conoscere il cammino della catechesi in epoca recente mediante la scansione dei documenti magisteriali più importanti e gli studi più rappresentativi e aggiornati; le principali aree di ricerca in campo catechetico; la catechesi in rapporto alle dimensioni della maturità personale, interpersonale e comunitaria, attraverso la pastorale ecclesiale e le sue dimensioni (martyria, liturgia, koinonia e diakonia).
ARGOMENTI
1. La catechesi nel quadro generale della prassi ecclesiale e le relazioni con le varie forme dell’azione pastorale: koinonia, diakonia, liturgia, martyria. 2. Lo specifico della catechesi nei confronti delle varie modalità del servizio della Parola. La relazione con Bibbia e Liturgia. La prospettiva della maturazione, crescita e processo del “diventare cristiani” in quanto persone, famiglie, gruppi e comunità… un processo di apprendimento. 3. Definizione dei concetti: evangelizzazione e catechesi. Catechesi e catechetica. Primo annuncio, iniziazione cristiana e formazione cristiana. 4. Fini e compiti della catechesi. 5. Fonti, contenuti e dimensioni della catechesi. 6. Direttorio per la catechesi (2020), Antiquum ministerium (2021) e principali documenti magisteriali post-conciliari sulla catechesi. 7. La catechesi, catechismi e sussidi. 8. Norme e indicazioni per il lavoro scientifico in catechetica.
Valutazione: Elaborato scritto su uno dei temi proposti - Esame finale orale.
TESTI
Dispense del Professore. FRANCESCO, Antiquum ministerium Lettera apostolica in forma di “Motu proprio” con la quale si istituisce il ministero di catechista (Città del Vaticano – Cinisello Balsamo, Libreria Editrice Vaticana – San Paolo 2021); PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA PROMOZIONE DELLA NUOVA EVANGELIZZAZIONE, Direttorio per la catechesi. Guida alla lettura di Rino FISICHELLA (San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2020). ISTITUTO DI CATECHETICA, Dizionario di catechetica, a cura di GEVAERT J. (Leumann (TO), LDC 1986); GEVAERT J., Studiare catechetica, a cura di MONTISCI U. (Roma, LAS 2009); ISTITUTO DI CATECHETICA, Studiare catechetica oggi. La proposta dell’Università Pontificia Salesiana. A cura di MORAL J.L. (Roma, LAS 2018); MEDDI L., Catechetica (Bologna, Dehoniane 2022); RUTA G., Catechetica come scienza. Introduzione allo studio e rilievi epistemologici (Messina – Leumann (TO), Coop. S.Tom. – Elledici 2010).