Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Comunità, giovani e prassi cristiana EC3020

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre
Giovedì10.35 - 11.20Aula T03
Venerdì9.35 - 10.20Aula T03

FINALITÀ

Il corso intende costruire un quadro fondamentale di riferimento per rela¬zionare la prassi cristiana con la comunità e con i giovani, intrecciando la situazione con le prospettive offerte sia dalla teologia che, in genere, dalle scienze umane e, in particolare, della comunicazione e dell’educazione. In questa prospettiva, al termine del corso, lo studente deve essere in grado di: 1/ Organizzare una visione nuova della teologia pastorale o pratica come «prassi cristiana»; 2/ Collegare tale visione della prassi cristiana al rinnovamento e allo spirito del Concilio Vaticano II; 3/ Delimitare e comprendere l’identità cristiana oggi, la centralità della comunità e dell’annuncio del Vangelo alla base di ogni riflessione catechetica; 4/ Situare la catechesi dei giovani all’interno sia della «comunità reale di comunicazione» (Chiesa) che della «comunità ideale di comunicazione» (Regno); 5/ Definire alcune linee fondamentali per «educar-ci» e crescere insieme – comunità e giovani – tornando a Gesù e al suo Vangelo.

ARGOMENTI

1. Ricostruzione della teologia pastorale o pratica come «teologia della prassi cristiana»: Identità, epistemologia e metodo; Principi fondamentali per strutturare la prassi: fenomenologia della prassi come «luogo teologico», Incarnazione e prassi di Gesù, il Dio di Gesù, una vita «con» spirito; Il Regno della vita: la centralità del Regno, l’umanizzazione come «verifica storica della salvezza», Chiesa e Regno; 2. Concilio Vaticano II, comunità e annuncio del Vangelo: Concilio Vati¬cano II: la «prassi» come nuova sensibilità dogmatica; Comunità e ripensamento missionario della pastorale e della catechesi; Momento favorevole: «comunità di pratica» e annuncio del Vangelo. 3. Regno e Chiesa, comunità ideale e comunità reale di comunicazione: Identità cristiana, «progetto di Chiesa» e comunità («di pratica»); «Castelli in area»: un «cristianesimo (neo)romantico»?; Ripensare l’identità e i progetti di comunità; Regno, Chiesa e comunità; Parrocchia: comunità di comunità. 4. Giovani e comunità cristiana: verso una catechesi «generativa»; Sentire «con» i giovani, ripensare «dai» giovani; Nuovo modo di essere e di vivere: i «volti dei giovani» come metafora e profezia; Ricerca di senso, linguaggio, esperienza e relazioni: ripensare, sentire e ricostruire; Entrare nelle conversazioni dei giovani ed «umanizzarci»; «(Ri)generare la fede»: vivere e narrare una storia di sal¬vezza; 5. Tornare a Gesù, «educar-ci» e crescere nella comunità: profezia e stile di vita evangelico. L’utopia del Regno e la profezia dell’accoglienza incondizionata; Tornare a Gesù e liberare la forza del Vangelo; Ricuperare il progetto umanizzatore di Dio; Ravvivare lo spirito profetico di Gesù nella comunità; «Educar–ci», maieutica educativa e «Chiesa educante»; La scuola della vita: cittadini nella Chiesa, cristiani nel mondo.

TESTI

Dispense del Professore; PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA PROMOZIONE DELLA NUOVA EVANGELIZZAZIONE, Direttorio per la catechesi. Guida alla lettura di Rino FISICHELLA (Cinisello Balsamo (MI), San Paolo 2020); MORAL J.L., Modernità e cambio epocale. Prospettive culturali e teologiche contemporanee (Roma, LAS 2019); ID., Cittadini nella Chiesa, cristiani nel mondo. Antropologia, catechetica ed educazione (Roma, LAS 2017); MIDALI M., Teologia pratica (4 voll.) (Roma, LAS 42005); TRENTIN G.-BORDIGNON L. (ED.), Teologia pastorale in Europa (Padova, Messaggero 2002); NADEAU J.G. (DIR.), La praséologie pastorale. Orientations et parcours (2 Voll.) (Montreal, Fides 1978); FLORISTAN C., Teología práctica: teoria e praxis de la acción pastoral (Salamanca, Sígueme 2002); BOURGEOIS D., La pastorale della Chiesa (Milano, Jaca Book 2001); MORAL J.L., Giovani senza fede? Manuale di pronto soccorso per ricostruire con i giovani la fede e la religione (Leumann, LDC 2007); ID., L’incontro con Gesù di Nazaret. Orizzonte educativo dell’esperienza cristiana (Roma, LAS 2016); ISTITUTO G. TONIOLO, La condizione giovanile in Italia. Rapporto 2020 (Bologna, il Mulino 2020); BICHI R.-BIGNARDI P. (EDD.), Dio a modo mio. Giovani e fede in Italia (Milano, Vita e Pensiero 2015); BIGNARDI P. – SIMEONE D. (EDD.), (D)io allo specchio. Giovani e ricerca spirituale (Milano, Vita e Pensiero 2022); MANCUSO M.S., Le frecce dell’eroe. Le figure mitiche della giovinezza (Milano, FrancoAngeli 2005); KEHL M., Dove va la Chiesa? Una diagnosi del nostro tempo (Brescia, Queriniana 1998); BACQ PH.-THEOBALD CH. (Dir.), Une nouvelle chance pour l’Évangile. Vers une pa¬storale d’engendrement (Bruxelles, Lu¬men Vitae 2004); ID., Passeurs d’Évangiles. Autour d’une pastorale d’engendrement (Bru¬xelles, Lumen Vitae 2006); ALESSANDRINI G. (ED.), Comunità di pratica e società della conoscenza (Roma, Carocci 2007); FOSSION A., Il Dio desiderabile. Proposta della fede e iniziazione cristiana (Bologna, Edb 2011); GARELLI F., Educazione (Bologna, il Mulino 2017); WENGER E. et Alii, Coltivare comunità di pratica. Pro¬spettive ed esperienze di gestione della cono¬scenza (Milano, Guerini 2007); WENGER E., Comunità di pratica. Apprendimento, signifi¬cato e identità (Milano, Cortina 2006); GHERARDINI S.-NICOLINI D., Apprendimento e conoscenza nelle or¬ganizzazioni (Roma, Carocci 2005); SCOLA A., Come nasce e come vive una comunità cri¬stiana (Venezia, Marcianum 2007); DIANA M., Ciclo di vita ed esperienza religiosa. Aspetti psi¬cologici e psicodinamici (Bologna, EDB 2004); CREA G.-MASTROFINI F., Animare i gruppi e costruire la comunicata (Bologna, EDB 2004).

ORARIO

Secondo semestre
Giovedì10.35 - 11.20Aula T03
Venerdì9.35 - 10.20Aula T03
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica