Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Educazione e comunicazione della fede EC3021

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre
Martedì10.35 - 11.20Aula A16

FINALITÀ

Finalità: Si desidera approfondire la identità dei compiti della catechesi ecclesiale Risultati di apprendimento attesi: - Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito la conoscenza della evoluzione dei compiti della catechesi; dei sapéri necessari per definire le dimensioni di comunicazione, interiorizzazione, iniziazione e formazione della proposta di vita cristiana; - Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di descrivere in termini teorico-pratici gli elementi che costituiscono le dimensioni dell’agire catechistico; Individuare le dimensioni teologiche e antropologiche proprie del compito catechetico; - Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di individuare i modelli catechistici sottostanti un documento o progetto catechistico; elaborare una personale teoria della “pedagogia della fede” e un personale modello di itinerario catechistico

ARGOMENTI

Le direzioni del rinnovamento catechetico nel XX secolo. La natura e i compiti della catechesi nel post-concilio Vaticano II. La svolta missionaria: acquisizioni e incertezze. La definizione di catechesi del recente Direttorio per la Catechesi (2020) La catechesi nel processo di evangelizzazione: il compito di proporre e sostenere la risposta di fede Teologia della catechesi Antropologia della catechesi La catechesi per la comunicazione del messaggio della fede. La catechesi per la educazione (conversione, interiorizzazione e iniziazione) della fede. La catechesi per la formazione della vita cristiana. Il ritorno all’itinerario della vita cristiana: le tappe della risposta di fede

TESTI

MEDDI L., Catechetica, Bologna, EDB, 2022; MEDDI L., La catechesi oltre il catechismo. Saggi di catechetica fondamentale, Città del Vaticano, Urbaniana University Press, 2018; MEDDI L., Futuro della catechetica, il compito e i compiti. Approccio fondamentale, in ISTITUTO DI CATECHETICA-MORAL J.L. (a cura di), Studiare catechetica oggi. La proposta dell'Università Pontificia Salesiana, Roma, Las, 2018, 135-170. GROOME T.H., Christian religious education. Sharing our story and vision, New York, HarperColins Publishers Ltd., 1980 ALBERICH E., Catechesi e prassi ecclesiale. Identità e dimensioni della catechesi nella Chiesa di oggi, Elle Di Ci, Leumann (Torino) 1982. del Campo Guilarte M. (editor), La pedagogía de la fe al servicio del itinerario de iniciación cristiana, Madrid, Publicaciones San Damaso, 2009. FOSSION A., Dieu désiderable. Proposition de la foi et initiation, Bruxelles, Lumen Vitae, 2010. KISALU T. (Textes réunis par)- Derroitte H. (présentés par), Les grandes signatures de La catéchèse du xxe siècle à nos jours, , Bruxelles, Lumen Vitae 2012 DERROITTE H. (dir.), Les grandes signatures de la catéchèse. Du XXe siècle à nos jours. Tome 2, Bruxelles. Lumen Vitae 2014 ISTITUTO DI CATECHETICA- PASTORE C. - ROMANO A. (a cura), La catechesi dei giovani e i new media nel contesto del cambio di paradigma antropologico-culturale, Torino, Elledici , 2015 ISTITUTO DI CATECHETICA- MORAL J.L. (a cura di), Studiare catechetica oggi. La proposta dell'Università Pontificia salesiana, Roma, Las, 2018. G. RUTA, Catechetica come scienza. Introduzione allo studio e rilievi epistemologici, Messina-Torino, Coop. S.Tom-Elledici, 2010.

NOTE

Impegni per studente: Portfolio - studio e rielaborazione personale dei temi trattati. Approfondimenti su temi specifici proposti o approvati dal docente Valutazione: Tre livelli di analisi: semplice sintesi dei materiali e lezioni; approfondimenti e collegamenti tra i corsi; contestualizzazione Corsi collegati: I corsi teologici di riferimento; le basi antropologiche relative; la catechetica fondamentale

ORARIO

Secondo semestre
Martedì10.35 - 11.20Aula A16
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica