Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Il linguaggio nella catechesi EC3022

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre
Lunedì10.35 - 11.20Aula T03
Mercoledì9.35 - 10.20Aula T03

FINALITÀ

Finalità: Il corso intende offrire agli studenti a partire dall’incidenza delle scienze della comunicazione sulla catechetica e da una visione complessiva dell’evangelizzazione nell’attuale cambio d’epoca e della comunicazione ecclesiale, una riflessione sistematica sul linguaggio della catechesi e sui linguaggi della fede in riferimento alla cultura di oggi e alle attuali potenzialità e opportunità, interferenze e difficoltà educative, linguistiche e comunicative. Obiettivi: Al termine del corso l’allievo dovrebbe essere in grado di: avere un quadro di riferimento sulla problematica attuale relativa alla pragmatica comunicativa e alla “svolta linguistica”; evidenziare gli aspetti più importanti della dinamica evangelizzatrice in un’ottica educativa e comunicativa; sensibilizzarsi all’importanza del linguaggio e dei linguaggi per la missione della Chiesa di oggi; affinare la conoscenza e la pratica del linguaggio specifico della catechesi e la concertazione dei linguaggi della fede; valutare efficacemente alcuni percorsi formativi dei catechisti sul linguaggio della catechesi, in base a criteri di valutazione e validazione.

ARGOMENTI

1. Il linguaggio: luogo simbolico dell’emergere e dell’espressione della fede. La via di Michel de Certeau: la crisi attuale del linguaggio ecclesiale come crisi dell’esperienza di fede e della forma attuale di cristianesimo. 2. Lo specifico del linguaggio della catechesi: natura testimoniale e ospitale. La via di Christopher Theobald. 3. Nessi e tonalità del linguaggio della fede e della catechesi: tra performatività della parola e sacramentalità della Parola; tra corporeità-sonorità-sensibilità della parola e Parola-incarnata; tra parola e silenzio umano, Parola e Silenzio di Dio; tra parola dialogica-alternata-responsoriale e Parola ispirata-profetica. 4. Registri del linguaggio della catechesi (biblico, simbolico-liturgico, visivo-contemplativo, narrativo-autobiografico, esperienziale, dialogico, riflessivo-speculativo e argomentativo, letterario, meditativo, artistico, multimediale…). 5. Il linguaggio strutturante della catechesi: l’identità narrativa e biografica della fede cristiana. 6. Laboratorio: esame di alcune “esperienze linguistiche” concrete di catechesi

TESTI

Dispense del Professore. PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA PROMOZIONE DELLA NUOVA EVANGELIZZAZIONE, Direttorio per la catechesi. Guida alla lettura di Rino FISICHELLA (Cinisello Balsamo (MI), San Paolo 2020); ÉQUIPE EUROPEA DI CATECHESI, Linguaggio e linguaggi nella catechesi. Atti del Congresso dell’Équipe Europea di Catechesi Malta 30 maggio – 4 giugno 2012, a cura di E. BIEMMI – G. BIANCARDI (Leumann (TO), Elledici 2013); ISTITUTO DI CATECHETICA, Dizionario di catechetica, a cura di GEVAERT J. (Leumann (TO), Elledici 1986); RUTA G., Catechetica come scienza. Introduzione allo studio e rilievi epistemologici (Messina – Leumann (TO), Coop. S.Tom. – Elledici 2010). Testi per l’approfondimento: BARBON Giancarla – PAGANELLI Rinaldo, Provando si impara (Bologna, EDB 2020); F.G. BRAMBILLA - P.C. RIVOLTELLA (edd.), Tecnologie pastorali. I nuovi media e la fede (Brescia, Morcelliana 2018); COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI TEOLOGICHE ITALIANE, La fede e la sua comunicazione. Il Vangelo, la Chiesa e la cultura, (Bologna, EDB 2006); CURRÒ S., Dire Dio deponendo le pietre. Sul linguaggio religioso (Verucchio (RN), Pazzini 2008); DONATI FOGLIAZZA Luigi, Linguaggio e catechesi, in Catechisti oggi in Italia. Indagine Mixed Mode a 50 anni dal “Documento Base” (Roma, LAS 2021), pp.261-268; MOLARI C., Il linguaggio della catechesi (Roma, Paoline 1987); STEEVES N., Grazie all’immaginazione. Integrare l’immaginazione in teologia fondamentale (Brescia, Queriniana 2018); TRENTI Z., Il linguaggio nell’educazione religiosa. La parola alla fede (Leumann (TO, Elledici 2008). Testi per il laboratorio: CREATIV-EACADEMY, I linguaggi della catechesi: E-learning, Reggio Emilia, in www.creativlearning.it/prodotto/i-linguaggi-della-catechesi/ (13.04.2021); LUSUARDI Alda Maria – CARLETTI Fabrizio, I linguaggi della catechesi. Attività, giochi, strumenti per incontrare Gesù (Cinisello Balsamo (MI), Paoline 2015). In più altri testi o percorsi on line, suggeriti dal Docente e dagli Allievi.

ORARIO

Secondo semestre
Lunedì10.35 - 11.20Aula T03
Mercoledì9.35 - 10.20Aula T03
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica