FINALITÀ
Finalità:
Il laboratorio, tramite l’interazione docente-allievi, intende attivare alcune competenze di ricerca su alcuni filoni tematici pertinenti alla teoria della catechesi e al suo sviluppo storico.
Obiettivi:
L’allievo al termine del percorso di laboratorio sarà in grado di: avere una visione generale e chiara di alcuni ambiti di ricerca (cfr. argomenti che seguono); individuare e delimitare, in interazione con il docente e gli altri allievi, un campo comune di ricerca in base alle proposte presentate dal docente; approfondire un aspetto tematico a scelta e pertinente al percorso personale di specializzazione; presentare un breve elaborato scritto, ipotizzando un adeguato quadro teorico e abbozzando uno sviluppo chiaro, ragionato e metodologicamente efficace dell’ambito tematico.
ARGOMENTI
1. Disamina dei registri del linguaggio della catechesi (biblico, simbolico-liturgico, visivo-contemplativo, narrativo-autobiografico, esperienziale, dialogico, riflessivo-speculativo e argomentativo, letterario, meditativo, artistico…). 2. Ipotesi di un nuovo dizionario di catechetica: esame strutturale dei dizionari specifici, pubblicati dal 1950 al 2020; confronto delle voci ed evidenziazione delle principali caratteristiche, con valutazione di pregi e limiti; ipotesi di un “nuovo” dizionario di catechetica per l’oggi. 3. Riconsiderazione della riflessione di Romano Guardini (1885-1968) da un punto di vista catechetico: attualità della connotazione interdisciplinare e transdisciplinare dei saggi teologici e filosofici, pedagogici ed estetico-comunicativi del pensatore italo-tedesco.
TESTI
PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA PROMOZIONE DELLA NUOVA EVANGELIZZAZIONE, Direttorio per la catechesi. Guida alla lettura di Rino FISICHELLA (Cinisello Balsamo (MI), San Paolo 2020); GEVAERT J., Studiare catechetica, a cura di MONTISCI U. (Roma, LAS 2009); ISTITUTO DI CATECHETICA, Dizionario di catechetica, a cura di GEVAERT J. (Leumann (TO), LDC 1986); ISTITUTO DI CATECHETICA, Studiare catechetica oggi. La proposta dell’Università Pontificia Salesiana, a cura di MORAL J.L. (Roma, LAS 2018); RUTA G., Catechetica come scienza. Introduzione allo studio e rilievi epistemologici (Messina – Leumann (TO), Coop. S.Tom. – Elledici 2010). Testi specifici:
In base alla scelta da parte degli allievi di uno dei tre tracciati di ricerca laboratoriale il Docente proporrà la selezione bibliografica sull’area tematica.
ORARIO
Secondo semestre
Martedì | 16.40 - 17.25 | Aula T03 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica