Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Pastorale e catechesi familiare EC3125

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre
Venerdì12.15 - 13.00Aula A15

ARGOMENTI

Modulo 1: Matrimonio e famiglia nella Bibbia. Antico Israele: lo stato sociale e i doveri dei mariti e dei padri; la condi¬zione sociale e i ruoli delle mogli e delle madri; la condizione e i doveri dei figli; la condizione e i doveri dell’anziano. Nuovo Testa¬mento: i ruoli coniugali; divorzio, se¬conde nozze e celibato, i figli, la loro educa¬zione. Modulo 2: La fondazione teologica della pastorale familiare. Il Concilio Vaticano II. La Familiaris con¬sortio. I Sinodi sulla famiglia. Modulo 3. Lo statuto epistemologico della pastorale familiare. Modulo: la cura pastorale della famiglia nelle sue diverse fasi. La pastorale pre-post matrimoniale. Le situazioni difficili e irre¬golari. La famiglia come soggetto pastorale. Mo¬dulo 4: Educare alla fede in famiglia. Catechesi familiare: natura della cate¬chesi familiare, forme di cate¬chesi familiare. Alcuni modelli di catechesi fa¬miliare.

TESTI

Dispense dei Professori. FRANCESCO, Amoris laetitia. Esortazione apostolica postsinodale sull’amore nella famiglia. Testo integrale e commento de «La Civiltà Cattolica» (Milano, Ancora 2016); GIOVANNI PAOLO II, Familiaris Consortio. Esortazione Apo¬stolica circa i compiti della famiglia cristiana nel mondo di oggi (Città del Vaticano, LEV 1981); CAVAGNARI G., La famiglia “chiesa domestica”. Soggetto e oggetto della missione evangelizzatrice al servizio del Regno di Dio (Roma, LAS 2015); ROCCHETTA C., Teologia della fa-miglia. Fondamenti e prospettive (Bologna, EDB 2011); KASPER W., Il vangelo della famiglia (Brescia, Queriniana, 2014); BLOCK I.D.-KÖSTENBERGER A., Matrimonio e famiglia nell'Antico e nel Nuovo Testamento (Firenze, GBU 2007); MARTINI C.M., Famiglie in esilio. Ferite, ritrovate, riconciliate (Cinisello Balsamo, San Paolo 2012); DIANIN G.-PELLIZZARO G. (edd.), La famiglia nella cultura della provvisorietà (Padova, EMP-Facoltà Teologica del Triveneto 2008); KASPER W., Il messaggio di Amoris laetitia. Una discussione fraterna (Brescia, Queriniana 2018); ROCCHETTA C., Una Chiesa della tenerezza. Le coordinate teologiche dell’Amoris laetitia (Bologna, EDB 2017); ALCAMO G., Nulla è più esigente dell’amore. La famiglia e le sfide di «Amoris laetitia» (Cinisello Balsamo, Paoline 2017); FUMAGALLI A., L’Amore in Amoris laetitia. Ideale, cammino, fragilità (Cinisello Balsamo, San Paolo 2017); BONFRATE G. – YÁÑEZ H.M., Amoris laetitia. La sapienza dell’amore (Roma, Studium 2017); ANTONELLI E., Per vivere l’Amoris laetitia (Milano, Ares 2016); GRANADOS J. – KAMPOWSKI S. – PÉREZ-SOBA J.J., Amoris laetitia. Accompagnare, discernere, integrare. Vademecum per una nuova pastorale familiare (Siena, Cantagalli 2016); PETRÀ B., Amoris laetitia: accompagnare, discernere e integrare la fragilità (Assisi, Cittadella 2016); COCCOPALMERIO F., Il capitolo ottavo della Esortazione Apostolica postsinodale Amoris laetitia (Città del Vaticano, LEV 2017); PÉREZ-SOBA J. J., Divorziati: quale pratica pastorale apre una speranza? (Siena, Cantagalli 2015); CERETI G., Divorzio, nuove nozze e penitenza nella Chiesa primitive (Roma, Aracne, Roma 32013); CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Circa la recezione della comunione eucaristica da parte di fedeli divorziati risposati. Lettera ai vescovi della Chiesa cattolica (Città del Vaticano, LEV 1994); ID., Sulla pastorale dei divorziati risposati. Documenti, commenti e studi (Città del Vaticano, LEV 2000); MELINA L., Quale pastorale familiare dopo Amoris laetitia (Siena, Cantagalli 2016); MARTÍNEZ SISTACH L., Come applicare l’Amoris laetitia (Città del Vaticano, LEV 2017); CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA-COMMISSIONE EPISCOPALE PER LA FAMIGLIA E LA VITA, Orientamenti pastorali sulla preparazione al matrimonio e alla famiglia (Bologna, EDB 2012); CONSEJO EPISCOPAL LATI¬NOAME¬RICANO-CELAM, Catequesis familiar (Bogotá, DECAT-Departa¬mento de Cateque¬sis 1987); GARCÍA AHUMADA E.-SILVA SOLER J. (edd.), Congreso Internacional de Catequesis Familiar de Inicia¬ción Eucarística (Santiago, UT-PUG-ISPC 2005); BIESINGER A., In¬contro a Gesù. Il cammino verso la Prima comunione come cate¬chesi fa¬miliare. 1. Libro del progetto, 2. Libro per i gruppi dei geni¬tori, 3. Libro per i gruppi dei bambini, 4. Libro della famiglia (Leumann, LDC 2002).

ORARIO

Secondo semestre
Venerdì12.15 - 13.00Aula A15
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica