Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Seminario di Metodologia catechetica e comunicazione EC3141

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre
Mercoledì16.40 - 17.25Aula T03

FINALITÀ

Il seminario, tramite l’interazione docente-allievi che lo caratterizza, intende attivare alcune competenze di ricerca su alcuni filoni tematici inerenti al rapporto catechesi e comunicazione. Obiettivi: L’allievo al termine del seminario sarà in grado di: avere una visione generale e chiara di alcuni ambiti di ricerca (cfr. ad es. argomenti che seguono); individuare e delimitare, in interazione con il docente e gli altri allievi, un campo comune e un campo proprio di ricerca in base alle proposte presentate dal docente; approfondire un aspetto tematico a scelta e pertinente al percorso personale di specializzazione; interagire con i colleghi nello sviluppo del tema generale e nei temi particolari intervenendo nel seminario, offrendo un contributo critico alla discussione e suggerimenti ai colleghi, per raggiungere un livello apprezzabile nell’elaborazione del testo scritto richiesto al termine del Seminario; elaborare e presentare un testo scritto adeguatamente ragionato, che renda ragione dello sviluppo tematico, metodologicamente fondato e corretto.

ARGOMENTI

1. Esame del rapporto catechesi-comunicazione nei testi del magistero ecclesiale: sviluppo tematico e crescita nell’interesse e nella sensibilizzazione verso i processi comunicativi e le nuove tecnologie nei tre Direttori catechistici (1971, 1997, 2020). 2. Esame del pensiero di autori che hanno sviluppato il rapporto catechesi-comunicazione: Jacques Audinet, Pierre Babin, Enzo Biemmi, Peter Brooks, Mario Comoglio, Salvatore Currò, André Fossion, Franco Lever, Luciano Meddi, Carlo Molari, Zelindo Trenti. 3. Esame della convegnistica di associazioni che hanno sviluppato tematiche e confronti sul rapporto catechesi-comunicazione: Asociación Española de Catequetas, Associazione Italiana Catecheti, Coordinamento Associazioni Teologiche Italiane, Équipe Europea di Catechesi…

TESTI

Oltre agli Appunti del Professore, sono di riferimento i seguenti testi: PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA PROMOZIONE DELLA NUOVA EVANGELIZZAZIONE, Direttorio per la catechesi. Guida alla lettura di Rino FISICHELLA (Cinisello Balsamo (MI), San Paolo 2020); GEVAERT J., Studiare catechetica, a cura di MONTISCI U. (Roma, LAS 2009); ISTITUTO DI CATECHETICA, Dizionario di catechetica, a cura di GEVAERT J. (Leumann (TO), LDC 1986); ISTITUTO DI CATECHETICA, Studiare catechetica oggi. La proposta dell’Università Pontificia Salesiana, a cura di MORAL J.L. (Roma, LAS 2018); RUTA G., Catechetica come scienza. Introduzione allo studio e rilievi epistemologici (Messina – Leumann (TO), Coop. S.Tom. – Elledici 2010). Testi specifici: In base alla scelta da parte degli allievi di uno dei tre tracciati di ricerca laboratoriale, il Docente proporrà la selezione bibliografica sull’area tematica scelta dalla maggioranza degli allievi.

ORARIO

Secondo semestre
Mercoledì16.40 - 17.25Aula T03
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica