FINALITÀ
Il tirocinio propone una esercitazione programmata e valutabile nel campo della catechesi e comunicazione. Ogni studente dovrà collaborare in gruppo sul modello dell’apprendimento cooperativo alla risoluzione di problemi pratico-metodologici.
Le principali strategie di realizzazione delle attività in contesto comunicazionale (internet, cinema, radio, tv, altro…) saranno coordinate durante le sessioni di lezione frontale previste in aula. Gli studenti saranno invitati a raccogliere i materiali degli argomenti studiati e i risultati delle attività pratiche in un Portfolio Personale Formativo Digitale sulla piattaforma Ge.Co. con note critiche, integrazioni, riflessioni e confronti metodologici.
ARGOMENTI
Modulo 1. Strategie catechistiche. 1.1. Analisi e interpretazione di strategie catechistico-comunicative proprie all’organizzazione istituzionale (diocesi, parrocchie, associazioni ecc.); 1.2. Analisi e interpretazione di buone prassi educativo-comunicative non formali. Modulo 2. Saggi per l’intervento catechistico nella produzione multimediale. 2.1. Internet; 2.2. Radio; 2.3. TV; 2.4. Altri ambienti. Modulo 3. Costruzione degli strumenti e delle tecniche di comunicazione catechistico-multimediale. 3.1. Strumenti catechistici; 3.2. Tecniche catechistiche.
TESTI
PASTORE C.-ROMANO A. (edd.), La catechesi dei giovani e i new media nel contesto del cambio di paradigma antropologico-culturale (Leumann, LDC 2015); BENTIVEGNA S., Teorie delle comunicazioni di massa (Bari-Roma, Laterza 2003); RANIERI M., E-learning: modelli e strategie didattiche (Trento, Erickson 2005); BONAIUTI G. (ed.), E-learning 2.0. Il futuro dell’apprendimento in rete, tra formale e informale (Trento, Erickson 2006).