FINALITÀ
Finalità:
Il corso intende
1. aiutare ad aumentare la consapevolezza del pluralismo (particolarmente religioso e culturale) che esiste, e sviluppare una ottica positiva e costruttiva di esso.
2. far emergere gli elementi salienti di Dialogo come processo antropologico e culturale
3. promuovere massima attenzione al Dialogo come modo di vivere la religiosità e specificità culturale.
Obiettivi:
Conoscenza
Alla fine del corso lo studente:
- possiede una maggior consapevolezza del pluralismo religioso e culturale nel mondo di oggi;
- conosce gli elementi principali che governano un processo autentico di dialogo
Abilità:
Alla fine del corso lo studente:
- è capace di identificare le diversità tra le culture e religioni e apprezzare la ricchezza che essa porta;
- è capace di delineare i caratteri salienti della fede cattolica in dialogo con le culture e le altre religioni.
Competenze:
Alla fine del corso lo studente:
- è capace di progettare un piano o percorso per promuovere il processo di dialogo interculturale e interreligioso nel proprio contesto.
ARGOMENTI
Dialogo Interreligioso: Il concetto del dialogo interreligioso; i fondamenti filosofici e teologici del dialogo interreligioso; Dialogo nell’enciclica Ecclesiam Suam di papa Paolo VI; Dialogo interreligioso in Nostra aetate e altri documenti del Vaticano II; Dialogo interreligioso nel documento Dialogo e Missione; Dialogo interreligioso nel documento Dialogo e Annuncio; Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso; lo stato attuale del dialogo interreligioso e le sfide; I limiti del dialogo interreligioso; Studio critico del testo Nostra aetate (28 ottobre 1965). Dialogo interculturale: il concetto e le caratteristiche della cultura; cultura e religione, culture secolarizzate; multiculturalismo e multietnicità; conflitti culturali: razzismo, discriminazione raziale, antisemitismo, xenofobia, negazione dei diritti umani; tre approcci al pluralismo culturale: relativista, assimilazionista, interculturale; il concetto del dialogo interculturale; le condizioni e gli obiettivi del dialogo interculturale; i fondamenti teologici e antropologici del dialogo interculturale; gli agenti del dialogo interculturale; l’importanza dell’educazione interculturale; il ruolo dei mass media; la Chiesa Cattolica e le culture: evangelizzazione delle culture e inculturazione; la responsabilità delle scuole cattoliche nel dialogo interculturale; le iniziative del Pontificio Consiglio della Cultura, del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e Itineranti (dal 1 gennaio 2017 parte del “Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale”) e della Congregazione per l’Educazione Cattolica per promuovere il dialogo interculturale; la necessità di entrambi il dialogo interreligioso e interculturale. I giovani nella società multiculturale e multireligiosa attuale. Studio critico del testo “Dialogo tra le culture per una civiltà dell’amore e della pace” (Messaggio di papa Giovani Paolo II per la celebrazione della Giornata mondiale della pace 1 gennaio 2001).
TESTI
Dialogo Interreligioso: L’atteggiamento della Chiesa di fronte ai seguaci di altre religioni. Riflessioni e orientamenti su dialogo e missione”, in: Enchiridion Vaticanum. Documenti Ufficiali della Santa Sede 1983-1985, Vol. 9, Testo ufficiale e versione Italiana (Bologna, Centro Editoriale Dehoniano 1987) 928-943; COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, Il cristianesimo e le religioni (Milano, Paoline 22003); “Dialogo e annuncio: Riflessioni e orientamenti sull’annuncio del vangelo e il dialogo interreligioso”, in: Enchiridion Vaticanum. Documenti Ufficiali della Santa Sede 1991-1993, Vol. 13, Testo ufficiale e versione Italiana (Bologna, Centro Editoriale Dehoniano 1995) 191-229; FITZGERALD M.,
Dialogo interreligioso: Il punto di vista cattolico, M. RIMOLDI (tr.) (Milano, San paolo 2007); KURUVACHIRA J., Dialogo Interreligioso (Roma, LAS 2015); Nostra aetate, Dichiarazione su ‘La relazione della Chiesa con le religioni non-cristiane’ in Tutti i Documenti del Concilio (Milano, Massimo 2012) 531-537; PAOLO VI, Ecclesiam Suam, Lettera enciclica per quali vie la Chiesa cattolica debba oggi adempiere il suo mandato (Milano, Paoline 2004); ZAGO M., La Nostra aetate e il Dialogo Interreligioso a ventanni dal Concilio (Monferrato, Piemme 1986). Dialogo interculturale: CAMPODONICO A., VACCAREZZA M.S., Gli altri in noi: filosofia dell'interculturalità (Soveria MannelliCZ, Rubbettino 2009); CONGREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA, Educare al dialogo interculturale nella scuola cattolica. Vivere insieme per una civiltà dell’amore (Città del Vaticano, LEV 2013); Dialogo interculturale e diritti umani. La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Genesi, evoluzione e problemi odierni (1948-2008), a cura di L. BONANATE e R. PAPINI (Bologna, Il Mulino 2008); Dialogo tra le culture per una civiltà dell'amore e della pace: messaggio di Sua Santità Giovanni Paolo II per la celebrazione della Giornata Mondiale della Pace (Città del Vaticano, LEV 2001); Interculturalità e processi formativi, a cura di T. GRANGE SERGI-A. NUZZACI (Roma, Armando 2007); PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA, Per una pastorale della cultura (Leumann, LDC 1999); PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, La Chiesa di fronte al razzismo per una società più fraterna (Città del Vaticano, LEV 1988); La scuola e il dialogo interculturale, a cura di M. CLEMENTI (Milano, Fondazione Cariplo ISMU 2008).
ORARIO
Secondo semestre
Giovedì | 12.15 - 13.00 | Aula UP |
---|---|---|
Venerdì | 8.45 - 9.30 | Aula UP |
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica