ARGOMENTI
I. Lezioni introduttive: Note sul metodo di studio. Temi di spiritualità dello studio.
II. Metodologia della ricerca scientifica e filosofica: 1. L’accostamento al testo filosofico: esercitazioni di lettura, interpretazione e commento di testi filosofici. 2. Tipologie e tappe del lavoro scientifico. 3. Approccio alle fonti, schedatura, apparato critico. 4. Aspetti tecnici e formali del lavoro scientifico. 5. Accostamento alle risorse della Biblioteca, concernenti in particolare la sezione filosofica. 6. Introduzione all’utilizzo del supporto informatico per la consultazione di cataloghi on-line e la gestione di schedari e bibliografie. 7. Presentazione di siti filosofici specializzati e relativi motori di ricerca.
III. La filosofia come ricerca libera del vero: 1. Lo studio universitario: atteggiamenti interiori e valenza spirituale. 2. La nozione di scienza. 3. La filosofia: il termine e lo statuto epistemologico. 4. La nascita della filosofia e la sua identità. 5. L’identità della filosofia in altri contesti culturali. 6. Il rapporto tra filosofia e le scienze. 7. Momenti del dibattito filosofico. 8. Essere, pensare e sentire: la filosofia oggi.
TESTI
Dispense e sussidi didattici a cura dei Professori (Roma, 2012); ANTISERI D., Teoria unificata del metodo (Torino, Utet 2001); BAY M.-TOSO M. (edd.), Questioni di metodologia della ricerca nelle scienza umane (Roma, LAS 2009); AA.VV., L’uomo alla ricerca della verità. Filosofia, scienza, teologia: prospettive per il terzo millennio (Milano, Vita e Pensiero 2005); CONGREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA, Decreto sugli studi ecclesiastici di filosofia (Città del Vaticano, LEV 2011); DE BERTOLIS O., L’atteggiamento corretto per la ricerca, in La Civiltà Cattolica 156 (2005) I, 374-384; FOLSCHEID D.-WUNENBURGER J.J., Metodologia filosofica (Brescia, La Scuola 1996); GIOVANNI PAOLO II, Fides et ratio. Lettera enciclica sui rapporti tra fede e ragione (Città del Vaticano, LEV 1998); GUITTON J., Il lavoro intellettuale. Consigli a coloro che studiano e lavorano (Roma, Paoline 81977); JASPERS K., Introduzione alla filosofia, a cura di P. Chiodi (Milano, Raffaello Cortina 2010); NEWMAN J.H., Scritti sull’Università (Milano, Bompiani 2008); PRELLEZO J.M.-GARCÍA J.M., Invito alla ricerca. Metodologia del lavoro scientifico (Roma, LAS 2004); SALMANN E., Scienza e spiritualità. Affinità elettive (Bologna, EDB 2009); SAVAGNONE G., Theoria. Alla ricerca della filosofia (Brescia, La Scuola 1991); SPADARO A., Per una spiritualità dello studio, in: La Civiltà Cattolica 160 (2009) II, 23-30; VON HILDEBRAND D., Che cos’è la filosofia (Milano, Bompiani 2001);WEIL S., Attesa di Dio (Torino, Borla 1970); STEIN E., Introduzione alla filosofia (Roma, Città Nuova 2001); UBALDO N., Antologia illustrata della filosofia (Firenze, Giunti 2000).