Corso
Elenco corsi a.a. 2015/2016
Anno accademico 2015/2016

Propedeutica e metodologia filosofica FA0101

3 ECTS
Docenti
Sede di Roma
Primo semestre

ARGOMENTI

I. Lezioni introduttive: Note sul metodo di studio. Temi di spiritualità dello studio. II. Metodologia della ricerca scientifica e filosofica: 1. L’accostamento al testo filosofico: lettura, interpretazione e commento di testi filosofici. 2. Tipologie e tappe del lavoro scientifico. 3. Aspetti tecnici e formali del lavoro scientifico. 4. Approccio alle fonti, schedatura, apparato critico. 5. Accostamento alle risorse della Biblioteca, concernenti in particolare la sezione filosofica. 6. Introduzione all’utilizzo del supporto informatico per la consultazione di cataloghi on-line e la gestione di schedari e bibliografie. 7. Presentazione di siti filosofici specializzati e relativi motori di ricerca. III. La filosofia come ricerca libera del vero: 1. La filosofia come ricerca 2. La nozione di scienza. 3. La filosofia: lo statuto epistemologico. 4. La nascita della filosofia e la sua identità. 5. Lettura di pagine filosofiche classiche sul senso del filosofare. 6. Momenti del dibattito filosofico. 7. Essere, pensare e sentire: la filosofia oggi.null

TESTI

Dispense e sussidi didattici a cura dei Professori (Roma 2015); Norme metodologiche e tipografiche per la redazione degli elaborati (a cura della Facoltà di Filosofia, Roma 2014. Disponibile on-line sul sito della Facoltà); DE BERTOLIS O., L’atteggiamento corretto per la ricerca, in: La Civiltà Cattolica 156 (2005) I, 374-384; FARINA R., Metodologia. Avviamento alla tecnica del lavoro scientifico (Roma, LAS 1986); FOLSCHEID D.-WUNENBURGER J.J., Metodologia filosofica (Brescia, La Scuola 1996); GUITTON J., Il lavoro intellettuale. Consigli a coloro che studiano e lavorano (Roma, Paoline 81977); PRELLEZO J.M.-GARCÍA J.M., Invito alla ricerca. Metodologia del lavoro scientifico (Roma, LAS 2004); SALMANN E., Scienza e spiritualità. Affinità elettive (Bologna, EDB 2009); VON HILDEBRAND D., Che cos’è la filosofia (Milano, Bompiani 2001); STEIN E., Introduzione alla filosofia (Roma, Città Nuova 2001); URBANI ULIVI L., Introduzione alla filosofia (Lugano, Eupress 2005).null