Corso
Elenco corsi a.a. 2012/2013
Anno accademico 2012/2013

Filosofia teoretica II FA0141

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre

ARGOMENTI

Collocazione epistemologica della teologia filosofica (TF) e cenni sulla sua storia. Legittimità e necessità della TF. Le ragioni teoretiche, antropologiche ed assiologiche del rifiuto di Dio. Innatismo e intuizionismo religioso. Il cosiddetto “argomento ontologico” e la sua valutazione critica. Gli argomenti “ex veritate” ed “ex moralitate” e la loro valutazione critica. L’approccio della prospettiva fenomenologica e della mistica alla questione dell’esistenza di Dio. Il tema dell’esistenza di Dio in Edith Stein. Esiste una “via pulchritudinis”? Le argomentazioni “a posteriori”: la via metafisica. Il tema dell’ineffabilità dell’essere divino e il concetto di mistero: la conoscenza analogica di Dio. Dio come pienezza sussistente d’essere e come semplicità, unità, intelligibilità e bontà assoluta. L’immutabilità dinamica, l’eternità e l’immensità divina. Dio come amore creante e provvidente: l’intelligenza, la volontà e l’onnipotenza divina. Dio e il male. La realtà trascendente e personale di Dio. Filosofia dell’essere e filosofia dell’amore. Il corso è inserito nel Programma Teaching 2012/2013 dello STOQ UPS Project.

TESTI

ALBARELLO D., La libertà e l’evento. Percorsi di teologia filosofica dopo Heidegger (Milano, Glossa 2008); ALESSI A., Sui sentieri dell’Assoluto. Introduzione alla teologia filosofica (Roma, LAS 2004); COMITATO PER IL PROGETTO CULTURALE DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA (a cura), Dio oggi. Con Lui o senza di Lui cambia tutto (Siena, Cantagalli 2010); ID., Dio oggi. Con Lui o senza di Lui cambia tutto. I Dibattiti (Siena, Cantagalli 2010); CONGIUNTI L. (a cura), L’audacia della ragione (Roma, Hortus Conclusus 2000); ELDERS L., La metafisica dell’essere di San Tommaso d’Aquino in una prospettiva storica II. La teologia filosofica (Città del Vaticano, Lev 1995); LANZI S., Theos Anaitios. Storia della teodicea da Omero ad Agostino (Roma, Il Calamo 2000); LEUZZI L., La questione di Dio oggi. Il nuovo cortile dei gentili (Città del Vaticano, LEV 2010); MANTOVANI M., C’è ateismo e ateismo. Confrontarcisi oggi, in: I.W. KORZENIOWSKI (a cura), Per un’ermeneutica veritativa. Studi in onore di G. Mura (Roma, Città Nuova 2010) 233-258; PANGALLO M., Il creatore del mondo. Breve trattato di teologia filosofica (Santa Marinella, Leonardo da Vinci 2004); POSSENTI V., Dio e il male (Torino, SEI 1995); RIVETTI BARBÒ F., Dio Amore Vivente. Lineamenti di teologia filosofica (Milano, Jaca Book 1998); ROMERA OÑATE L. (a cura), Dio e il senso dell’esistenza umana (Roma, Armando 1999); ID., L'uomo e il mistero di Dio. Corso di Teologia Naturale (Roma, Edusc 2008); SALUCCI A., “In principio…”. Variazioni sul tema della Creazione (Morolo, IF Press 2011); SCIACCA M.F. (a cura), Con Dio e contro Dio: raccolta sistematica degli argomenti pro e contro l’esistenza di Dio, voll. 1-2 (Milano, Marzorati 1987).

NOTE

Modulo di base