Corso
Elenco corsi a.a. 2015/2016
Anno accademico 2015/2016

Filosofia della storia FA0160

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

ARGOMENTI

Pensare la storia e la libertà tra moderno e postmoderno: autori, questioni e lineamenti della filosofia della storia. Rapporto tra filosofia della storia e teologia della storia. Un modulo del corso (parte monografica) verterà, in collaborazione con l’Associazione “Nuova Costruttività”, allo studio della metafisica della realtà storica secondo il pensiero del teologo e filosofo salesiano Tommaso Demaria. Il corso è inserito nel Programma 2015/16 dello STOQ UPS Project.

TESTI

MANTOVANI M., Sulle vie del tempo. Un confronto filosofico sulla storia e sulla libertà (Roma, LAS 2002); BELLELLI F., Cristocentrismo e storia. L’uso dell’analogia nella cristologia di Hans Urs von Balthasar (Bologna, Edizioni Studio Domenicano 2008); CAVIGLIA G., Gesù Cristo, «punto focale dei desideri della storia e della civiltà» (Gaudium et Spes 45), incontro misterioso e affascinante tra eternità e tempo, in FERASIN E. (a cura), Teologia e vita (Roma, Las 1992), 43-80; CIURLIA S., Ermeneutica, Storia e Storiografia. Rappresentazioni filosofico-politiche della storia a confronto (Lecce, Pensa 2009); D’ORSI A., Alla ricerca della storia. Teoria, metodo e storiografia (Torino, Paravia 21999); GALASSO G., Nient’altro che storia. Saggi di teoria e metodologia della storia (Bologna, Il Mulino 2000); MARROU H.I., La conoscenza storica (Bologna, Il Mulino 1998); MURA G., Dal moderno al postmoderno: sfide e prospettive, in: Aquinas 46 (1998/3) 553-582; PASQUALE G., La ragione della storia. Per una filosofia della storia come scienza (Torino, Bollati Boringhieri 2011); ID., La storia della salvezza. Dio Signore del tempo e della storia (Milano, Paoline 2002); ID., La teologia della storia della salvezza nel secolo XX (Bologna, Dehoniane 2001); RIZZACASA A., Pensare la storia tra nichilismo e globalizzazione, in: Per la filosofia. Filosofia e insegnamento 21 (2004) n. 62, 15-33. Parte monografica: TACCONI G., La persona e oltre. Soggettività personale e soggettività ecclesiale nel contesto del pensiero di Tommaso Demaria (Roma, Las 1996); BAGNARDI D., Sul sentiero dei tre colori. Dal neoliberismo alla cultura del dono (Bari, Levante 2015); CROSTI M.-MANTOVANI M. (a cura), Per una finanza responsabile e solidale. Problemi e prospettive (Roma, LAS 2013); FRANCESCO, Laudato si’. Enciclica sulla cura della casa comune (Città del Vaticano, LEV 2015); MANTOVANI M.-PESSA A.-RIGGI O. (a cura), Oltre la crisi: prospettive per un nuovo modello di sviluppo. Il contributo del pensiero realistico dinamico di Tommaso Demaria (Roma, LAS 2011); MORANDI E., La società è “un uomo in grande”. Per riscoprire la sociologia degli “antichi” (Genova, Marietti 1820 2010). Altre specifiche letture saranno indicate nel corso delle lezioni.