ARGOMENTI
Lo scopo del corso è di aiutare i dottorandi a sviluppare la capacità di approfondire un argomento filosofico, presentarlo in classe, discuterlo con i colleghi e realizzare un lavoro scritto su di esso. Il corso sarà gestito in modo seminariale e come tirocinio. Ogni studente sceglierà un tema tra alcuni suggeriti dal professore. A tutti gli studenti verrà richiesto di preparare lo schema della materia, la bibliografia e il contenuto, che dovrà essere presentato, discusso e valutato assieme con il professore e gli altri partecipanti al corso. Infine, ogni studente preparerà un lavoro scritto sull’argomento scelto, seguendo rigorosamente la metodologia suggerita dall’università e dalla facoltà.
TESTI
Gli studenti saranno richiesti di trovare e consultare i testi più adatti per la preparazione dello schema e del contenuto dell’argomento scelto. Per quanto concerne la metodologia da seguire possono consultare i seguenti testi: BAY M.-TOSO M., Questioni di metodologia della ricerca nelle scienze umane (Roma, LAS 2009); MANTOVANI M.-PANERO M., Studio, Ricerca, Metodo. Elementi di metodologia dello studio e avviamento al lavoro scientifico (Dispensa ad uso interno, Roma, UPS 2012); PRELLEZO J.M.-GARCÍA J.M., Invito alla ricerca. Metodologia e tecniche del lavoro scientifico (Roma, LAS 42007).