ARGOMENTI
1. Introduzione: Logica implicata. Logica rilevata. 2. Logica del concetto. Concetto e astrazione. Universalità dei concetti e singolarità delle cose. La verbalizzazione dei concetti. Classificazione tipologica del concetto. 3. Logica della proposizione. Il giudizio. La verbalizzazione propositiva. Classificazione tipologica. 4. Logica del ragionamento. Il Sillogismo. Deduzione e induzione. Aberrazioni e limiti. 5. Logica simbolica. La scrittura simbolica. Leggi della logica delle proposizioni. Sistema assiomatico. Logica dei predicati. Classi e identità. Logica delle relazioni.
TESTI
COPI I.M.-COHEN C., Introduzione alla logica (Bologna, Il Mulino 1982); CESARI E., Introduzione alla logica (Torino, UTET 1997); MARITAIN J. Logica minore (Milano, Massimo 1990); LARREY P., Il pensiero sulla logica (Roma, Lateran University Press 2006); SANGUINETI J.J.-LARREY P., Manuale di logica filosofica (Roma, Lateran University Press 2009); BOCHENSKI J., Nove lezioni di logica simbolica (Bologna, Studio Domenicano 1995); AGAZZI E., La logica simbolica (Brescia, La Scuola 1990); AULETTA G., Introduzione alla logica, (Roma, Antonianum 2004); BOCHENSKI J., La logica formale, 2 voll. (Torino, Einaudi 1972); MANGIONE C.-BOZZI S., Storia della logica, 2 voll. (Milano, CUEM 1992); COZZO C., Teoria del significato e filosofia della logica (Bologna, CLUEB 1994).