ARGOMENTI
1. Propedeutica: filosofia del linguaggio e logica; linguaggio e metalinguaggio; la semiotica: pragmatica, semantica, sintassi; linguaggi non simbolici e linguaggi simbolici; la suppositio: autonimia, uso e menzione; enunciati, proposizioni, asserti; variabili, costanti, operatori; dalla logica formale alla logica simbolica come logica formale rigorosa. 2. La logica degli enunciati: enunciati atomici ed enunciati molecolari; le tavole di verità; l’interdefinibilità dei connettivi; il funtore di Sheffer; tautologie, schemi e regole d'inferenza; sistemi assiomatici e deduzione naturale. 3. La logica del primo ordine: dalla sillogistica aristotelica alla logica dei predicati monoargomentali; interpretazione oggettuale e interpretazione sostitutiva dei quantificatori; la quantificazione multipla e la logica dei predicati m-argomentali (m≥2). 4. Elementi di logica del secondo ordine: il principio dell’identità degli indiscernibili. 5. La logica delle classi: rapporti fondamentali tra le classi e relative leggi logiche. 6. La logica delle relazioni: relazioni limitate nel dominio, nel codominio e nel campo di relazione; relazioni uno-molti, molti-uno e uno-uno; le proprietà delle relazioni. 7. L’algebra di Boole: sue interpretazioni come logica enunciativa, logica delle classi e logica delle relazioni. 8. Conclusioni: dalla logica alla metalogica; i metateoremi; logica ortodossa e logica eterodossa; logica formale, logica trascendentale e dialettica. La logica simbolica nel quadro delle scienze formali e delle scienze filosofiche.
TESTI
MALATESTA M., La logica primaria. Strumenti per un dialogo tra le Due Culture (Roma-Napoli, LER 1988); MALATESTA M., La logica delle funzioni. Strumenti per un'indagine transculturale, Vol. I, Logica dei predicati, delle classi e delle relazioni (Roma, Nuova Millennium Romae 2000).