ARGOMENTI
1. La scienza nell’antichità. 2. La scienza greca: la scuola ionica, il pitagorismo, e l’atomismo; Platone e la scienza, Aristotele; le scienze nell’antichità - medicina, matematica e astronomia. 3. Il declino della scienza antica. 4. La scienza araba – il contributo dell’Islam alla scienza moderna. 5. La scienza medievale: i secoli buoi, l’irruzione della scienza aristotelica; la nascita delle prime università. 6. L’umanesimo e il rinascimento. 7. La scienza moderna: la nascita della modernità; Keplero e Copernico; Galileo Galilei; la scienza meccanicistica – Cartesio; la fisica classica – Newton; la biologia evoluzionistica – Darwin; le accademie scientifiche.
TESTI
BALDINI M., Problemi e prospettive di storia della scienza (Roma, Città Nuova 1986); KUHN T.S., The Structure of Scientific Revolutions (Chicago, The University of Chicago Press 1970); LECOURT D., Dictionnaire d’histoire et de philosophie des sciences (Paris, Presses universitaires de France 1999); ROSNER L. (ed.), Chronology of Science: from Stonehenge to the Human Genome Project (Santa Barbara, ABC-Clio 2002); ROSSI P., La nascita della scienza moderna in Europa (Milano, Laterza 1997).
Il corso è inserito nel Programma Teaching 2014/15 dello STOQ UPS Project.
NOTE
Modulo avanzato: attività formativa caratterizzante