Corso
Elenco corsi a.a. 2012/2013
Anno accademico 2012/2013

Filosofia della scienza I FA0222

8 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre

ARGOMENTI

1. Introduzione: alcuni grandi interrogativi sul nostro ‘esistere nel-mondo’. 2. Il primordiale senso di meraviglia (thaumazein): la culla comune della filosofia e della scienza: la capacità di meraviglia come impronta del vero filosofo, guardare l’universo nell’ottica della meraviglia, dalla meraviglia alla conoscenza critica. 3. La crescente preoccupazione per l’odierna crisi ecologica e la necessità di una riflessione filosofica sulla natura: alcune avvertenze autorevoli da parte della comunità scientifica, le varie manifestazione della crisi ecologica. 4. La conoscenza ‘scientifica’ del mondo fisico: l’originalità del sapere scientifico, le caratteristiche del metodo scientifico, deduzione e induzione, la falsificazione e l’iter di congetture e confutazioni (Popper), il ruolo del ‘paradigma’ nelle rivoluzioni scientifiche (Kuhn), pregi e limiti della scienza. 5. L’universo microscopico - la struttura interna della materia: la concezione greca: la teoria ilemorfica di Aristotele - materia e forma, la rivoluzione galileo-cartesiana e la visione meccanicistica della natura, il neo-atomismo e il mondo del determinismo, la fisica quantistica e la natura dualistica (particella/onda) della materia. 6. L’universo macroscopico – concetti di spazio, tempo e movimento: le concezioni antiche (greche) di spazio, tempo e moto, il problema dell’assoluto spazio e tempo, l’esperimento di Michaelson-Morley (1887), la prima teoria della relatività (relatività ristretta) di Einstein, i vari modelli cosmologici: Copernico, Galileo, Newton e la teoria della relatività generale di Einstein. 7. L’universo – origine, struttura, evoluzione e fine: la teoria del Big Bang, le galassie, le stelle, il sistema solare, la Terra, la fine dell’universo: varie teorie / congetture. 8. L’origine e l’evoluzione della vita sulla Terra e il popolamento del pianeta: la Terra come il ‘grembo’ della vita, l’esplosione della vita sulla Terra, l’ominizzazione del pianeta, il popolamento della casa comune della Terra. 9. La causa ultima dell’universo: causalità efficiente e finale, la ‘finalità’ all’interno del mondo fisico. 10. Conclusione: Il cosmo, l’uomo e il Divino: verso una visione ‘cosmotheandrica’ della realtà, il rapporto tra scienza e fede.

TESTI

Dispense del Professore; CARUANA L., Fondamenti filosofici delle scienze naturali (Roma, PUG 2003); COLES P., Cosmology: A Very Short Introduction (Oxford, Oxford University Press 2001); SELVAGGI F., Filosofia del mondo. Cosmologia filosofica (Roma, PUG 1996); STACHEL J. Einstein’s Miraculous Year: Five Papers that Changed the Face of Physics (Princeton-Oxford: Princeton University Press 2005); WALLACE W.A., The Modelling of Nature: Philosophy of Science and Philosophy of Nature in Synthesis (Washington, Catholic University of America 1996).

NOTE

Modulo di base