Corso
Elenco corsi a.a. 2012/2013
Anno accademico 2012/2013

Ecologia FA0240

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

ARGOMENTI

1. Introduzione: ‘Ecologia’: significato del termine e breve percorso storico, la specificità del corso: una comprensione filosofica dell’odierna crisi ecologica. 2. La crisi ecologica contemporanea: il triplice grido della terra, dei poveri e degli dei. 3. Le cause della crisi ecologica: le radici multiformi; le radici filosofiche della crisi. 4. Le risposte alla crisi ecologica: a) i movimenti ambientali a livello planetario e a livello di base; b) risposte sistemiche: l’ecologia profonda, l’ecofeminismo, l’ecologia sociale, l’etica ambientale, la teologia e spiritualità del creato. 5. Una risposta filosofica alla crisi ecologica: a) gli albori della modernità e il progetto del dominio e della conquista della natura (Bacone, Cartesio); b) l’antropocentrismo moderno e la crisi ecologica; c) da una visione meccanicistica del mondo fisico ad una visione teleologica ed organica della natura; d) dal dualismo metafisico cartesiano ad un’ontologia relazionale basata sui principi dell’inter-relazionalità e dell’interdipendenza. 6. Conclusione: dal krisis del disagio ecologico al kairos di una nuova visione della realtà.

TESTI

ACOT P., Histoire de l’écologie (Paris, Presses Universitaires de France 1988); BAARSCHERS W.H., Eco-facts and Eco-fiction: Understanding the Environmental Debate (Lodon-New York, Routledge 1996); HÖSLE V., Philosphie der ökologischen Krise (München, Beck 1991); NORTHCOTT M.S. The Environment and Christian Ethics (Cambridge, Cambridge University Press 1996); OLIVEIRA A.B., The Philosophy of Ecological Conscience: A Post-Cartesian Worldview (New York, Vantage Press 1994); PANIKKAR R., Ecosofia la nuova saggezza: per una spiritualità della terra (Assisi, Cittadella 1993).