ARGOMENTI
L’uomo tra domande e bisogni. Il milieu contemporaneo della domanda perenne e originale - Antropologia, antropologie e metodo - Storia delle concezioni dell’uomo nella filosofia occidentale - L’analisi della costituzione esistenziale: l’in-sé, il per-sé, il per-altri - La corporeità fra esperienza e linguaggio - Approccio fenomenologico alla vita dell’uomo - Conoscenza come base di partenza, nell’aspetto sensitivo e metasensitivo - Pluralità, storicità, ermeneutica - L’autocoscienza, un centro, uno snodo - La libertà interiore e il ventaglio delle libertà estrinseche - Assiologia e riferimento essenziale del libero arbitrio - La socialità nelle sue forme di co-essere, pro-essere, in-essere - Originalità e originarietà del volto e del rapporto io-tu per un noi più ampio - Il sentimento, attitudine radicale accanto alla ragione e alla volontà - L’amore come culmine del per-altri - Analisi della con-centrazione esistenziale: interiorità, autotrascendimento e persona - L’uomo come spirito e unitotalità - Rapporto tra mente e cervello - L’analisi della condizione esistenziale: mondanità, sessualità, storicità, operatività, passibilità, mortalità - L’uomo come paradosso - Antropologia e umanesimo.
TESTI
PALUMBIERI S., L’uomo questa meraviglia. Antropologia filosofica I. Trattato sulla costituzione antropologica (Città del Vaticano, Urbaniana Unversity Press 1999); PALUMBIERI S., L’uomo questo paradosso. Antropologia filosofica II. Trattato sulla con-centrazione e condizione antropologica (Città del Vaticano, Urbaniana University Press 2000); GEVAERT J., Il problema dell’uomo. Introduzione all’antropologia filosofica (Leumann, LDC 1992); MONDIN B., L’uomo, chi è? Elementi di antropologia filosofica (Milano, Massimo 21977); ZUBIRI X., L’uomo e Dio (Torino, Marietti 2003).