ARGOMENTI
Lettura guidata di saggi filosofici: CASSIRER E., Saggio sull'uomo. Introduzione a una filosofia della cultura (Roma, Armando 1972); DESCARTES R., Le passioni dell'anima, in ID., Opere, a cura di BR. WIDMAR (Torino, UTET 1969) 705-804; GADAMER H.-G., Il problema della coscienza storica (Napoli, Guida 1969); HEIDEGGER M., Essere e tempo (Milano, Longanesi 121976); KANT I., Antropologia dal punto di vista pragmatico, in ID., Scritti morali, P. CHIODI (a cura) (Torino, Utet 1970) 541-757; LÉVINAS E., Totalità e infinito. Saggio sull'esteriorità (Milano, Jaca Book 1995); MARCEL G., Homo viator (Roma, Borla 1980); SCHELER M., La posizione dell'uomo nel cosmo (Roma, Armando 1997).
Ricerca seminariale: Libertà come dimensione radicale - Dinamismi della libertà e suo fondamento - L'umanesimo e la libertà - Libertà nella modernità e nel pensiero contemporaneo - Libertà e passioni - Libertà e condizionamenti - Libertà e scienze umane oggi - Un mondo verso la libertà o verso la schiavitù, ancorché morbida? È possibile la libertà in una società pianificata: l'interrogativo della Scuola di Francoforte - Liberazione e libertà.
TESTI
AA.VV., La libertà (Napoli, Dehoniane 1980); BERDIAEV N., Cinque meditazioni sull'esistenza (Leumann, LDC 1982); BLONDEL M., L'azione (Firenze, Vallecchi 1921); GURVITCH C., Determinismi sociali e libertà umana (Roma, Città Nuova 1974); GUZZONI FOÀ V., La libertà nel mondo greco (Genova, Istituto di Filosofia 1975); LE SENNE R., Ostacolo e valore (Brescia, Morcelliana 1951); MATHIEU V., Dialettica della libertà (Napoli, Guida 1974); POPPER K.R., Epistemologia, razionalità e libertà (Roma, Armando 1972); SCIACCA M.F., La libertà e il tempo (Milano, Vita e Pensiero 1965); ZUBIRI X., Struttura dinamica della realtà (Torino, Marietti 2008).
NOTE
modulo avanzato