ARGOMENTI
L’itinerario di un'epoca in travaglio. Il futuro: una parola da costruire. La storia: dal cerchio alla retta dell'indefinito progresso. Liberazione, chiave di volta della storia. Le religioni della liberazione e la liberazione dalle religioni. L'annuncio cibernetico di liberazione nelle sue radici storiche e nel suo progetto totalizzante. Il messaggio della liberazione collettivistica. Liberazione psicanalitica dell'uomo. L'eutanasia della libertà. Il caso e la necessità. Prassismo e vaglio della storia. Il realismo antropologico e il male oscuro nell'uomo. Unidimensionalità o pluridimensionalità? Cartesio e Freud: dal primato della coscienza al primato dell'inconscio. Scienza e tecnica: valori e limiti nella critica della Scuola di Francoforte. Razionalità funzionante e razionalità funzionale. Germe critico di Bierdiaev e Bloch. Orfeo e Prometeo. Dall'uomo dei bisogni all'uomo come bisogno fontale. Antropologia plenaria e lettura dei progetto freudiano. Urgenza di riunificazione. Il significato come coagulante. Il radicalismo oggi. Liberazione senza libertà. L'uomo, questo sinistrato. Dalla morte di Dio alla morte dell'uomo. Mondo moderno tra disincanto e disperazione. La congiura della disintegrazione oggi. Liberazione o salvezza? L'autotrascendimento in divenire. Sinossi critica dei progetti di autosalvezza a partire dalla visione del personalismo. «La nostalgia del totalmente Altro» e i sentieri percorribili. Profili e scenari di nuovi universi: Esplorazioni del mondo mediatico, informatico, telematico, microcosmico e macrocosmico. Un uomo nuovo? Tentativi di eziologia antropologica dell'attuale «disagio» della civiltà». Materialismo, immediatismo, consumismo, narcisismo, neocapitalismo, nihilismo. Lo strutturalismo e la «morte dell'uomo». Ipotesi per un'uscita di sicurezza: dalla razionalità funzionale alla razionalità funzionante. Dalla crisi della ragione alla coscienza della ragione della crisi. Riscoperta della persona come unitotalità in relazione. Dignità, trascendenza e universalità. Personalismo, personalizzazione e personaggio. Mondo come storia e storicità come cultura. L'uomo tra azione e contemplazione, tra lavoro e distensione. Il mistero del male e la speranza come struttura d'essere. Essere come scelta di essere. Homo hominatus e homo hominans. Antropologia e umanesimo. Umanesimo del limite e umanesimo dell'illimite. Essere uomo come paradosso e come pellegrinaggio.
TESTI
PALUMBIERI S., È possibile essere uomo? Progetti e messaggi a confronto (Napoli, Dehoniane 1980); ID., L'uomo e il futuro, È possibile il futuro per l'uomo? (Roma, Dehoniane 1990); ID., L'Uomo questo paradosso (Roma, Urbaniana University Press 2000); AA.VV., La crisi del pensiero scientifico nel mondo attuale (Roma, Armando 1972); RICOEUR P., La persona (Brescia, Morcelliana 1998); NÉDONCELLE M., Verso una filosofia dell'amore e della persona (Roma, Paoline 1959); PIERETTI A., Le forme dell'umanesimo contemporaneo (Roma, Città Nuova 1977); MOUNIER E., Il personalismo (Roma, AVE 91989); ID., Manifesto al servizio del personalismo comunitario (Cassano, Ecumenica 1975); GEHLEN A., L'uomo, la sua natura e il suo posto nel mondo (Milano, Feltrinelli 1983); HORKHEIMER M., La nostalgia del totalmente altro (Brescia, Queriniana 1972); HEIDEGGER M., Umanesimo e scienza nell'era atomica (Brescia, La Scuola 1984); ECCLES J., Il mistero dell'uomo (Milano, il Saggiatore 1983).