Corso
Elenco corsi a.a. 2012/2013
Anno accademico 2012/2013

Propedeutica alla filosofia del linguaggio e dell'arte FA0590

5 ECTS
Docenti
Sede di Roma
Secondo semestre

ARGOMENTI

Il corso intende offrire una esplorazione propedeutica alla filosofia del linguaggio e alla filosofia dell’arte, delineando un percorso storico teoretico delle due epistemologie, che andrà a svilupparsi in dieci unità didattiche consequenziali, in cui verranno affrontate le seguenti tematiche: 1. Introduzione alla filosofia del linguaggio. Status quaestionis della disciplina, dimensioni radicali del linguaggio umano. Rapporto tra lingua e linguaggio. Specificità del linguaggio umano. 2. Il linguaggio nella prospettiva ermeneutica di Platone. Il rapporto tra Logos e verità. La questione del linguaggio nella riflessione di Aristotele: il rapporto tra Nous e parola. 3. L’analisi tomista della parola umana: la relazione tra Verbum, verbum mentis e verbum vocis. 4. L’orizzonte del linguaggio nella prospettiva metafisica di Martin Heidegger: il pensiero poetante. 5. La riflessione ermeneutica contemporanea sul linguaggio. 6. Estetica e filosofia dell’arte, un’identità difficile. 7. Platone e Aristotele: Mimesis e verità. La rappresentazione del verosimile. 8. E. Baumgartnen: L’estetica come conoscenza sensibile, gnoseologia inferior. 9. I. Kant e G.W. Hegel: la critica del giudizio estetico. L’arte e la rappresentazione sensibile dell’idea. 10. L. Pareyson, estetica come filosofia intera. Il bello come principio del fare dell’uomo.

TESTI

MURA G., Pensare la parola (Roma, Urbaniana University Press 2001); AA.VV., Estetica (Raffaello Cortina 2002); PAREYSON, L., La teoria della formatività (Bompiani 2002).